Uno studio ha valutato la frequenza dell’ipotiroidismo centrale, cioè dell’ipotiroidismo dovuto a una ridotta produzione di TSH, nelle persone in cura per epilessia. I risultati hanno confermato un aumentato rischio di sviluppo dell’ipotiroidismo centrale in adulti che assumevano terapie per l’epilessia.
Studi eseguiti in pediatria hanno rilevato che soggetti che avevano assunto a lungo termine farmaci per l’epilessia presentavano spesso un ipotiroidismo centrale. Per questo tre ricercatori islandesi hanno analizzato lo stesso aspetto in una casistica di adulti epilettici afferiti a un Centro di riferimento fra il 1998 e il 2011. Tutti sono stati invitati a eseguire esami del sangue per la misurazione delle concentrazioni di TSH e FT4, se non li avevano fatti di recente. Si sono ricercate relazioni anche fra sviluppo di ipotiroidismo centrale e assunzione di alcuni specifici farmaci antiepilettici. La diagnosi di ipotiroidismo centrale è stata formulata in presenza di concentrazioni di FT4 nel sangue inferiori all’intervallo di normalità compreso fra 12 e 22 pmol/litro e livelli normali di TSH, compresi fra 0.30 e 4.20. Sono state individuate 165 persone, delle quali 92 donne, di età media 45.6 anni (±15.5, intervallo 20-92) trattate con antiepilettici. In questo gruppo, la concentrazione media nel sangue di FT4 è stata di 14.2 (±2.9, intervallo 8.1-24.4) pmol/litro, rispetto a quella media di 16.9 (±6.1) pmol/litro, rilevata in un campione di 13.248 controlli eseguiti in un anno presso il Centro. La differenza fra i due valori è stata statisticamente significativa per p<0.001. inoltre, la differenza delle concentrazioni di FT4 è stata significativa, sia negli uomini che nelle donne, con un p<0.001. Trentacinque persone in cura con antiepilettici, il 21% del totale, hanno presentato un ipotiroidismo centrale e si è riscontrata una relazione significativa fra la presenza di tale condizione e l’assunzione di farmaci denominati carbamazepina e oxacarbazepina. Il rapporto di rischio per le donne è stato di 15.0 (intervallo di confidenza 95%; 4.6-49.5) e per gli uomini di 1.8 (intervallo di confidenza 95%; 0.4-8.3).
Gli autori hanno concluso che, nella loro casistica, il 21% di adulti in cura per l’epilessia ha presentato ipotiroidismo centrale e si è trattato soprattutto di chi era in cura con carbamazepina e oxacarbazepina e di soggetti di sesso femminile. Inoltre, le concentrazioni nel sangue di FT4 sono risultate ridotte in chi riceveva farmaci antiepilettici.