La tiroide è localizzata nella parte anteriore del collo, centralmente. La sua forma può essere paragonata a quella di una farfalla, nella quale i due lobi corrispondono alle ali, che sono unite al centro da una parte definita istmo. Sopra alla tiroide e dietro di essa si trova la laringe e sotto la trachea, due tratti dell’apparato respiratorio. Nell’infanzia e nell’adolescenza l’organo aumenta di dimensioni e, in particolare alla pubertà, mostra un importante incremento di volume. In età adulta forma, dimensioni e peso della ghiandola possono variare da un individuo all’altro, anche in condizioni normali. Stimoli provenienti dall’ambiente possono influire sulle dimensioni, pur in assenza di malattie, e alcune patologie ne alterano profondamente volume e forma.
Analizzando il tessuto della tiroide al microscopio, si osserva che le cellule che costituiscono la ghiandola sono disposte in un unico strato intorno a cavità piene di un materiale denominato colloide. Le cellule hanno una forma simile a un cubo e le strutture che formano si definiscono follicoli. La colloide è costituita da una proteina di grandi dimensioni, la tireoglobulina, alla quale si legano gli ormoni prodotti dalla tiroide. La struttura della ghiandola è ricca di vasi sanguigni che la mettono in comunicazione con il resto dell’organismo.
Fra i follicoli sono distribuite cellule, definite parafollicolari o cellule C, che producono la calcitonina, un ormone che, insieme al paratormone secreto dalle ghiandole paratiroidi, regola il metabolismo del calcio nell’organismo.
Vedere anche