
I geni e le proteine RAS
Grazie alle informazioni fornite dai biomarcatori come il RAS, si può aumentare le probabilità di successo nei soggetti sensibili al trattamento
Grazie alle informazioni fornite dai biomarcatori come il RAS, si può aumentare le probabilità di successo nei soggetti sensibili al trattamento
Da tempo ricerche epidemiologiche hanno confermato il ruolo dell’alcool come fattore patogenetico del cancro del colon. Sono stati individuati anche meccanismi che correlano l’introduzione cronica di bevande alcoliche e lo sviluppo di tale condizione. La produzione di elevate quantità di acetaldeide, un prodotto della metabolizzazione dell’alcool, la liberazione di radicali liberi e altri meccanismi possono [...]
È risaputo che i polipi intestinali, specialmente quelli di grandi dimensioni, se non asportati, nel tempo possono evolvere in cancro del colon-retto, ma ci sono poche informazioni sui fattori che sono associati con le dimensioni e la crescita dei polipi. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato i fattori associati alle [...]
In uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi su alcuni pazienti oncologici, pubblicato sulla rivista “Cancer” (Cancro), a distanza di cinque mesi dalla diagnosi di cancro, il 14,2% dei malati fumatori con cancro ai polmoni e il 9% di quelli con cancro del colon-retto non avevano smesso di fumare. Lo studio è stato [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: