
L’approccio multidisciplinare nei tumori testa-collo
La gestione dei tumori deve essere multidisciplinare. I risultati delle cure sono tanto migliori, quanto più integrati fra loro sono i contributi di tutti gli specialisti
La gestione dei tumori deve essere multidisciplinare. I risultati delle cure sono tanto migliori, quanto più integrati fra loro sono i contributi di tutti gli specialisti
Non esiste una vera e propria cura della sclerosi multipla, ma esistono farmaci in grado...
Gran parte delle informazioni riportate di seguito si riferiscono a farmaci e altre cure indicate nella Sindrome Clinicamente Isolata e alla sclerosi multipla recidivante remittente. Per la forma primariamente progressiva tuttora non si dispone di approcci altrettanto efficaci, ma si forniranno aggiornamenti anche su questo argomento. Per ciascun farmaco si rimanda alle informazioni ufficiali dell’Agenzia [...]
Natalizumab È un anticorpo monoclonale in grado di legare l’integrina alfa-4. Questa è una molecola di adesione, vale a dire una struttura che permette, ad alcuni tipi di globuli bianchi, di attaccarsi alla parete dei vasi sanguigni. Tale legame è il primo di una serie di meccanismi che portano al trasferimento, all’interno del sistema nervoso [...]
In alcuni casi la cura della sclerosi multipla presenta molte difficoltà per gli specialisti che se ne occupano e per questo essi ricorrono a terapie non indicate per questa malattia o a trattamenti sperimentali. Il primo tipo di impiego si definisce “fuori indicazione”. Per i prodotti nuovi, fra la sottomissione alle Autorità Regolatorie della richiesta [...]
Quello delle cellule staminali è uno degli argomenti che, negli ultimi anni, è stato oggetto più spesso di false notizie, in inglese fake news. Per la sclerosi multipla, ma anche per altre malattie, si è creato l’equivoco che fossero disponibili cure basate sulle cellule staminali in grado di guarirle. Infatti, quando si parla di cure [...]
Il trattamento della sclerosi multipla ha, come obiettivo principale, la riduzione o l’arresto dell’attività infiammatoria della malattia e, con essi, la prevenzione delle recidive e della progressione della disabilità. D’altra parte, non c’è ancora nessun prodotto in grado di abolire definitivamente la comparsa delle recidive e queste sono caratterizzate da sintomi di varia intensità, che [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: