
Microbi e microbiota
Gli studi sul microbiota dimostrano che miliardi di microrganismi contribuiscono positivamente al funzionamento dell’organismo.
Gli studi sul microbiota dimostrano che miliardi di microrganismi contribuiscono positivamente al funzionamento dell’organismo.
La colonizzazione dell’intestino umano da parte dei microbi comincia immediatamente dopo la nascita. In particolare, durante il parto, il neonato, passando nella vagina, viene esposto alla complessa popolazione di microrganismi che vi risiedono. Studi hanno rilevato che il microbiota della vagina delle madri presenta somiglianze con quello intestinale dei figli, suggerendo un’importante influenza del primo [...]
Le variazioni della funzione dell’apparato gastroenterico possono influire sul microbiota, ma, a sua volta, quest’ultimo sembra avere un ruolo determinante nello sviluppo di tale apparato e nel mantenimento del suo corretto funzionamento.
Molti modelli sperimentali hanno dimostrato che organi e strutture del sistema immunitario non si sviluppano correttamente se l’organismo non viene a contatto con i microbi
Le malattie infiammatorie croniche dell’intestino hanno ispirato molte linee di ricerca dedicate al rapporto fra microbiota e organismo
Le relazioni oggi prospettate fra microbioma e organismo umano non si limitano all’apparato gastrointestinale e al sistema immunitario, ma riguardano quasi tutti gli altri sistemi ed apparati. Malattia di Alzheimer e autismo vengono studiate alla ricerca di possibili ruoli di alterazioni del microbiota nel loro sviluppo e della sclerosi multipla multipla si è già detto. [...]
Secondo alcuni esperti, il microbiota andrebbe considerato come un organo ”aggiuntivo” dell’organismo umano, anche se non è formato dalle cellule di quest’ultimo, ma da microbi. Come succede ad un qualsiasi organo, anche il microbiota può subire danni e una delle forme di danno meglio definite è pullulazione batterica dell’intestino tenue (in inglese Small Intestine Bacterial [...]
Più di 10.000 anni fa, la specie umana cambiò il modo di procurarsi il cibo, passando dalla caccia e dalla raccolta dei frutti spontanei all’allevamento degli animali e all’elaborazione delle materie prime in forma di alimenti. A quest’epoca si può far risalire l’inizio della produzione, in particolare nelle aree mediorientali e nei Balcani, di cibi [...]
Lo yogurt è un alimento oggi reperibile nei banconi di qualsiasi supermercato e di tutti i negozi di alimentari, ma pochi di questi prodotti hanno un contenuto di bacilli vivi e vitali tale da garantire un impatto sul microbiota intestinale. Approcci più decisi e mirati alla manipolazione del microbiota vengono da tempo affidati a prodotti [...]
Tornando ai probiotici, si è anticipato che i prodotti più moderni contengono quantità adeguate di tipi di batteri per i quali si è dimostrata, almeno in laboratorio, un’assenza di effetti negativi per la salute e la capacità di apportare benefici in termini di metabolismo, effetti sul sistema immunitario e interazione con i bacilli che compongono [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: