
Alla mezzanotte dell'8 maggio si è concluso il contest indetto dalla Fondazione Cesare Serono per selezionare il logo che accompagnerà la campagna "Ten Thousand T-Shirts for Disability".
Un progetto per un turismo appositamente studiato per le persone con difficoltà motoria che parte proprio da Firenze. È “A Ruota libera”, ideato dalla Fondazione Cesare Serono e che si è concretizzato, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, nella prima guida che identifica e descrive due itinerari che comprendono 22 siti accessibili anche a chi ha [...]
Americo Cicchetti ed il suo gruppo di ricercatori dell’ALTEMS hanno eseguito uno studio, finanziato dalla Fondazione Cesare Serono, sui costi della malattia di Parkinson in Italia. I risultati, presentati in occasione del Congresso della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD), hanno evidenziato che, nonostante il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) cerchi di offrire cure e servizi, [...]
La situazione italiana ed europea sui bisogni e le esigenze delle persone affette da disabilità. I dati della ricerca promossa dalla Fondazione Cesare Serono, in collaborazione con il CENSIS, presentati al convegno “I bisogni ignorati delle persone con disabilità”. Evento che rientra nel più vasto progetto della Fondazione: “Centralità della persona”.
Nell’ambito del progetto “Centralità della persona”, viene presentato il convegno “La dimensione nascosta della disabilità”. La Fondazione Cesare Serono, in collaborazione con il CENSIS, Aism e Angsa, presenta i dati della ricerca sull’autismo e la sclerosi multipla.
Nell’ambito del progetto “Centralità della persona”, la Fondazione Cesare Serono presenta una ricerca in collaborazione con AIPD, Parkinson Italia e Azione Parkinson Lazio, sulla situazione delle famiglie italiane con persone affette da disabilità. Famiglie che non vanno lasciate sole e a cui va garantita assistenza da parte delle istituzioni.
Nell’ambito del progetto di ricerca “Centralità della persona e della famiglia: realtà o obiettivo da raggiungere?” il Censis ha realizzato una prima ampia indagine sulla popolazione italiana, con l’obiettivo di sondare non solo le opinioni e le esperienze dei cittadini in materia di disabilità , ma anche di verificare il livello di conoscenza sull’argomento, e di [...]
Tra i risultati più interessanti si registra anzitutto come la disabilità venga percepita dalla maggioranza degli italiani come limitazione del movimento: se pensano alla disabilità , infatti, nel 62,9% gli intervistati dichiarano di pensare anzitutto a questo tipo di limitazione, mentre il 15,9% pensa ad una persona con disabilità intellettiva (come ritardo mentale o demenza) ed [...]
Al di là della percezione di quanto e come la disabilità sia diffusa nel corpo sociale, per la maggior parte degli italiani l’incontro con essa è episodico, o comunque circoscritto nel tempo e nello spazio. Si tratta chiaramente di momenti che spesso hanno prodotto reazioni emotive intense e articolate, che nell’ambito della ricerca si è [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: