
Fattori di rischio nei tumori testa-collo
I tumori della testa sono eterogenei sotto diversi punti di vista e questo trova conferma anche nel fatto che i fattori che aumentano il rischio che essi si presentino sono di vario tipo.
I tumori della testa sono eterogenei sotto diversi punti di vista e questo trova conferma anche nel fatto che i fattori che aumentano il rischio che essi si presentino sono di vario tipo.
L'alcolismo è un fenomeno tanto diffuso da mettere in evidenza disturbi fisici, neurologici e sociali degli affetti.
E’ ragionevole pensare che, da quando sono esistiti acqua, frutti zuccherini e lieviti, sono esistite le bevande alcooliche e tutto questo si perde nella notte dei tempi. Venendo a contatto con le bevande alcoliche l’uomo ne ha sperimentato gli effetti del consumo moderato e dell’abuso. Ripercorrere alcune tappe di questa storia aiuta a comprendere come [...]
Quando è avvenuto il primo contatto fra l’uomo e l’alcool? Non è facile identificare con esattezza quel momento della storia della specie umana ma quel che è certo è che l’alcool ha preceduto l’uomo sulla terra, visto che i componenti necessari per la sua formazione risalgono ad almeno duecento milioni di anni fa, nella tarda [...]
Nell’antico Egitto, la coltivazione della vigna e la vinificazione erano già piuttosto evolute ed il consumo diffuso. Tra l’altro, le bevande alcoliche erano parte della ricompensa che ricevevano gli operai che lavoravano alla costruzione delle piramidi. A questo proposito va segnalato che il consumo di vino e di altre bevande fermentate in luogo dell’acqua in [...]
Dioniso, fra gli dei dell’Olimpo, era quello che proteggeva la vigna ed il vino. A lui erano dedicati festeggiamenti che comprendevano “momenti culturali”, come rappresentazioni teatrali, ma anche quello che oggi i media chiamerebbero “lo sballo”. Infatti, una notte di libagioni, ebbrezza ed euforia poteva sfociare in furore orgiastico. Nel Vecchio Testamento gli effetti dell’eccessivo [...]
In epoca Romana scienziati e filosofi si occupano di vigne, vinificazione, consumo di vino e alcolismo scrivendo testi giunti fino ai giorni nostri. Sia la diffusione della cultura romana che quella della religione cristiana estendono la coltura della vigna ed il consumo del vino a sempre nuove aree geografiche. E’ interessante notare che in quei [...]
Nel giro di alcuni decenni la produzione di Gin in Gran Bretagna raggiunge livelli altissimi ed anche il suo consumo si configura come una vera “epidemia”. Nel 1742 la produzione di liquori in Gran Bretagna, prevalentemente Gin, raggiunge i venti milioni di galloni. Il Gin non è stato però il primo liquore distillato dai cereali, [...]
Gli studi sulla dipendenza dall'alcool evidenziano che essa dipende da in una complessa rete di fattori rispetto alla causa e al mantenimento nel tempo.
Gli effetti dell'alcool sul tono dell'umore e sui comportamenti sono stati spiegati sulla base di meccanismi che si innescano nel cervello a seguito dell'assunzione di bevande alcoliche
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: