
Alcolismo
L'alcolismo è un fenomeno tanto diffuso da mettere in evidenza disturbi fisici, neurologici e sociali degli affetti.
L'alcolismo è un fenomeno tanto diffuso da mettere in evidenza disturbi fisici, neurologici e sociali degli affetti.
Gli effetti dell'alcool sul tono dell'umore e sui comportamenti sono stati spiegati sulla base di meccanismi che si innescano nel cervello a seguito dell'assunzione di bevande alcoliche
Il canale alimentare è il primo sistema dell’organismo con il quale le bevande alcoliche vengono a contatto e l’alcool ha profonde influenze sul suo funzionamento. In passato furono enfatizzati certi effetti positivi che alcune bevande potevano avere, si pensi a certi amari consigliati per favorire la digestione, ma la ricerca degli ultimi decenni ha dimostrato [...]
Il consumo cronico di bevande alcoliche è da tempo considerato un fattore di rischio di neoplasie di testa e collo e in particolare di cavità orale e retrobocca. In un primo tempo si era ritenuto che l’alcool aumentasse il rischio d neoplasie di queste aree anatomiche solo nei fumatori, mentre oggi si sa che anche [...]
Molti studiosi hanno cercato relazioni fra consumo cronico di bevande alcoliche e sviluppo delle più comuni patologie dell’esofago quali la malattia da reflusso gastroesofageo e l’esofagite, ma non è stata trovata nessuna conferma certa di un contributo dell’alcool allo sviluppo di queste due condizioni è stata trovata (Anderson 2009). Il consumo cronico di bevande alcoliche [...]
La mucosa dello stomaco ha un ruolo molto importante nel destino metabolico dell’alcool nell’organismo umano. La mucosa gastrica è fra i pochi tessuti che contribuisce in modo significativo alla metabolizzazione dell’alcool introdotto, insieme al fegato che svolge la gran parte del lavoro ( vedi scheda su Alcool e fegato). Le cellule della mucosa gastrica dispongono [...]
L’effetto più pericoloso dell’alcool sull’intestino tenue consiste in un danno alla struttura della mucosa ed alle funzioni di assorbimento che provocano un aumentato transito di tossine, prodotte dai batteri presenti nell’intestino, che, una volta assorbite, possono arrivare al fegato e determinarvi uno stato di infiammazione ( vedi scheda su Alcool e fegato). Ma le enterotossine, [...]
Da tempo ricerche epidemiologiche hanno confermato il ruolo dell’alcool come fattore patogenetico del cancro del colon. Sono stati individuati anche meccanismi che correlano l’introduzione cronica di bevande alcoliche e lo sviluppo di tale condizione. La produzione di elevate quantità di acetaldeide, un prodotto della metabolizzazione dell’alcool, la liberazione di radicali liberi e altri meccanismi possono [...]
La pancreatite alcolica è una delle più gravi conseguenze del consumo cronico di alcool insieme alla cirrosi epatica.
Poiché il fegato è la "centrale metabolica" dell'organismo, a questo organo spetta anche il compito di smaltire l'alcool in una quota che può superare il 90% della quantità assunta
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: