Per conservare nel tempo un peso adeguato, cioè quello che si associa al migliore benessere fisico, è necessario che si mantenga un buon equilibrio fra le calorie introdotte con il cibo e quelle consumate con le funzioni di base dell’organismo e con l’attività fisica. Ciò vuol dire che la salute risente del bilancio energetico e quindi è importante anche poter misurare le componenti che lo determinano.
Bilancio energetico e peso corporeo
Tutti gli organismi viventi hanno in comune fra loro la tendenza naturale a raggiungere uno stato di equilibrio delle loro funzioni, che deve mantenersi nel tempo, anche e soprattutto in presenza di variazioni delle condizioni ambientali. Il bilancio energetico, o omeostasi dell’energia, consiste nel rapporto fra le calorie introdotte con gli alimenti e l’energia spesa dall’organismo per svolgere le sue funzioni. Nell’organismo si determinano un accumulo di energia nel tessuto adiposo, o una mobilizzazione delle riserve di energia, in base a com’è tale bilancio: positivo, in pareggio o negativo. L’energia introdotta e quella consumata vengono misurate in kiloJoule (kJ). Il joule è l’unità di energia e lavoro del Sistema Internazionale (SI). Solo una parte dell’energia presente nel cibo si rende disponibile per l’organismo. Quella contenuta nei polisaccaridi non assorbibili della fibra alimentare, ad esempio, viene eliminata con le feci. L’energia prodotta utilizzando le “materie prime”, cioè i substrati, alimenta il metabolismo e l’attività di tutte le cellule, vale a dire tutti i meccanismi cellulari che richiedono un dispendio di energia, una fra tutte: la contrazione muscolare. Quantità minori di energia vengono usate in altri processi, quali la produzione di energia termica e la produzione di secrezioni ed escreti.
Le unità di misura
Il kiloJoule è sicuramente la più moderna e standardizzata unità di misura dell’energia introdotta e consumata, ma si continua a usare anche la kilocaloria (kcal). Una caloria è la quantità di calore che fa aumentare di 1° grado centigrado la temperatura di un grammo di acqua ed è una quantità di energia molto piccola. Parlando di bilancio energetico dell’organismo, si preferisce utilizzare la kilocaloria (o grande caloria). Una kilocaloria (o Caloria con la C maiuscola), corrisponde a 1000 calorie ed è il calore richiesto per aumentare di 1° centigrado un kg di acqua.
1 kcal o una Cal = 1000 cal
1 kcal = 4184 joules = 4.184 kiloJoules
1.0 kiloJoule = 0.239 kcal
Si considera che la quantità media di energia introdotta quotidianamente con gli alimenti, da un individuo adulto in un paese sviluppato, sia compresa tra 1600 e 2400 kcal.
Vedere anche:
- Tessuto adiposo e composizione corporea
- Tessuto adiposo e gestione dell’energia
- Metabolismo energetico
- Cause e fattori di rischio dell’eccesso di peso
- Perché si mangia
- Perché si mangia troppo
- Perché si mangia troppo poco
- Eccesso o carenza di peso: le valutazioni da fare
- Eccesso di peso e malattie
- Benefici per la salute del calo ponderale
- Come si cura l’eccesso di peso
- Eccesso di peso e fertilità
- Eccesso di peso e sclerosi multipla
Tommaso Sacco
Bibliografia
- Handbook of obesity treatment. TA Wadden e AJ Stunkard ed. New York 2002.
- The evolutionary biology of human body fatness, Thrift and control. JCK Wells. New York 2010.
- Neurolobiology in the treatment of eating disorders. H W Hoek, JL Treasure e MA Katzman eds. New York 1998.
- Sc Woods e coll. Central Control of Body Weight and Appetite. J Clin Endocrinol Metab. 2008 Nov; 93(11 Suppl 1): S37–S50.
- H Zeng e coll. Appetite control and energy balance regulation in the modern world: Reward-driven brain overrides repletion signals. Int J Obes (Lond). 2009 June ; 33(Suppl 2): S8–13.
- EO Ebrahim e coll. The hypocretin/Orexin system. J R Soc Med 2002; 95: 227-30.
- T Hofmann e coll. Irisin as a muscle-derived hormone stimulating thermogenesis: a critical update. Peptides. 2014 Apr;54:89-100.
- CR Ferrario e coll. Homeostasis Meets Motivation in the Battle to Control Food
- Intake. J Neurosci 2016; 36(45): 11469-11481.