Fra le cause che possono provocare sovrappeso vi è l’inattività fisica forzata, non accompagnata da opportune modifiche dell’alimentazione. Questo si verifica, per esempio, quando un individuo allenato e fisicamente attivo subisce un infortunio o non è più in grado di mantenere i livelli attività fisica consueti.
Anche la modificazione di altre abitudini di vita, diverse dall’alimentazione e dall’attività fisica, si può ripercuotere sul peso. Ad esempio, smettere di fumare è causa frequente di un rapido aumento di peso, per diversi motivi. Per molte persone il fumo è uno degli strumenti per controllare l’ansia e, se eliminato, tende a essere sostituito da una maggiore introduzione di alimenti “appaganti” e quindi ricchi di calorie. Inoltre, il solo gesto del fumare può, in certi momenti della giornata, sostituire o ritardare il contatto col cibo. D’altra parte, i rischi che il fumo comporta per la salute sono talmente certi e gravi, che vale sempre la pena rinunciarvi, magari mettendo in atto strategie utili a evitare l’aumento di peso.
Vedere anche nella sezione Cause e fattori di rischio dell’eccesso di peso
- Fattori genetici
- Fattori ambientali
- L’ambiente “interno”: il microbiota
- Fattori ormonali
- Fattori psicologici e malattie psichiatriche
- Obesità indotta da farmaci
Vedere anche:
- Tessuto adiposo e composizione corporea
- Tessuto adiposo e gestione dell’energia
- Il bilancio energetico
- Perché si mangia
- Perché si mangia troppo
- Perché si mangia troppo poco
- Eccesso o carenza di peso: le valutazioni da fare
- Eccesso di peso e malattie
- Benefici per la salute del calo ponderale
- Come si cura l’eccesso di peso
- Eccesso di peso e fertilità
- Eccesso di peso e sclerosi multipla
Tommaso Sacco
Bibliografia
- Handbook of obesity treatment. TA Wadden e AJ Stunkard ed. New York 2002.
- The evolutionary biology of human body fatness, Thrift and control. JCK Wells. New York 2010.
- Neurolobiology in the treatment of eating disorders. H W Hoek, JL Treasure e MA Katzman eds. New York 1998.
- Sc Woods e coll. Central Control of Body Weight and Appetite. J Clin Endocrinol Metab. 2008 Nov; 93(11 Suppl 1): S37–S50.
- H Zeng e coll. Appetite control and energy balance regulation in the modern world: Reward-driven brain overrides repletion signals. Int J Obes (Lond). 2009 June ; 33(Suppl 2): S8–13.
- EO Ebrahim e coll. The hypocretin/Orexin system. J R Soc Med 2002; 95: 227-30.
- T Hofmann e coll. Irisin as a muscle-derived hormone stimulating thermogenesis: a critical update. Peptides. 2014 Apr;54:89-100.
- CR Ferrario e coll. Homeostasis Meets Motivation in the Battle to Control Food
- Intake. J Neurosci 2016; 36(45): 11469-11481.