Le relazioni oggi prospettate fra microbioma e organismo umano non si limitano all’apparato gastrointestinale e al sistema immunitario, ma riguardano quasi tutti gli altri sistemi ed apparati. Malattia di Alzheimer e autismo vengono studiate alla ricerca di possibili ruoli di alterazioni del microbiota nel loro sviluppo e della sclerosi multipla multipla si è già detto.
Esiste già un’ampia letteratura sul rapporto fra eccesso di peso, obesità e Sindrome metabolica da una parte e caratteristiche dei batteri saprofiti dell’intestino dall’altra. Anche variazioni di alcuni aspetti della funzione del cuore sono state poste in relazione con modificazioni del microbiota.
Data l’attenzione che la ricerca scientifica dedica al microbiota, nei prossimi anni tanti aspetti saranno chiariti e, si spera, nuove ed efficaci cure scaturiranno da tanto impegno.
Vedere anche in Microbi e Microbiota
- La nascita del microbiota
- Microbiota e apparato gastroenterico
- Microbiota e sistema immunitario
- Microbiota, malattie infiammatorie croniche dell’intestino e cancro del colon
- Pullulazione batterica dell’intestino tenue
Altre informazioni