È stato formulato un questionario articolato su 6 domande, il Test di Fagerström, per misurare la dipendenza da nicotina. A ciascuna risposta corrisponde un punteggio che va sommato.
1. Quanto tempo dopo il risveglio fuma la prima sigaretta?
- entro 5 minuti (3 punti)
- dopo 6–30 minuti (2 punti)
- dopo 31–60 minuti (1 punto)
- dopo 60 minuti (0 punti)
2. Trova difficile astenersi dal fumo in luoghi in cui è vietato?
- Sì (1 punto)
- No (0 punti)
3. A quale sigaretta le dispiacerebbe maggiormente rinunciare?
- Alla prima del mattino (1 punto)
- A qualsiasi altra (0 punti)
4. Quante sigarette fuma al giorno?
- 10 o meno (0 punti)
- 11–20 (1 punto)
- 21–30 (2 punti)
- 31 o più (3 punti)
5. Fuma più frequentemente nelle prime ore dopo essersi alzato/a, che non nel resto della giornata?
- Sì (1 punto)
- No (0 punti)
6. Fuma quando è ammalato/a e costretto/a a restare a letto per gran parte della giornata?
- Sì (1 punto)
- No (0 punti)
Il livello della dipendenza dipende dalla somma di tutti i punteggi:
- Da 0 a 2: dipendenza lieve
- Da 3 a 4: dipendenza media
- Da 5 a 6: dipendenza forte
- Da 7 a 10: dipendenza molto forte
Vedete anche nella sezione Meccanismi della dipendenza
Vedere anche
- Fumo: storia di un’abitudine
- Quanto si fuma oggi
- Conseguenze del fumo sulla salute
- Approcci alla disassuefazione
- Benefici della disassuefazione dal fumo
- Fumo e polmone
- Fumo e tumori della testa e del collo
- Fumo e cancro del colon-retto
- Fumo e sclerosi multipla
- Fumo e fertilità
- Fumo e tiroide
Bibliografia
- US Department of Health and Human Services. The Health Consequences of Smoking: Nicotine Addiction. Rockeville, MD: CDC, 1988.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 4th ed. Washinton, DC: American Psychiatric Association, 1994
- World Health Organisation. ICD-10. Geneva, 1992. International Classification of Diseases, 10th revision. Los Angeles, CA: Practice Management Information Corporation [PMIC], 1998.
- American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with nicotine dependence. Am J Psychiatry. 1996; 153 (suppl):1-31.
- Haxby DG. Treatment of nicotine dependence. Am J Health Syst Pharm. 1995; 52:265-281.
- Parrot et al. Guidance for Commissioners on the cost effectiveness of smoking cessation interventions. Thorax 1998; 53(suppl.5, Part 2):S1-S37.
- Giovino GA et al. Epidemiology of tobacco use and dependence. Epidemiol Rev. 1995; 17: 48-65.
- West R. Getting serious about stopping smoking: a review of products and services. London: No Smoking Day, 1997.
- Fagerstrom K-O, Schneider NG. Measuring nicotine dependence: a review of the Fagerstrom Tolerance Questionnaire. J Behav Med. 1989;12:159-182.