Il fumo di tabacco è un fattore di rischio noto per le neoplasie del polmone e della testa e del collo, ma tale abitudine aumenta anche la probabilità di sviluppo di tumori del rene, della vescica, del collo dell’utero, delle vie urinarie inferiori, del pancreas e del colon-retto. Si è osservato che il fumo di sigaretta raddoppia il rischio di adenomi del colon-retto e il rischio relativo, corretto per altri fattori influenzanti, di cancro del colon-retto aumenta del 25% nelle persone che hanno fumato per 10 anni un pacchetto di sigarette al giorno e del 40% in quelle che hanno fumato per 30 anni un pacchetto di sigarette al giorno. È stata rilevata una relazione lineare progressiva fra quantità di tabacco fumato con le sigarette e rischio di cancro del colon-retto e si ritiene che il 12% dei casi di questa neoplasia sia provocato dal fumo.
Il meccanismo
Il meccanismo attraverso il quale il fumo aumenta il rischio di cancro del colon-retto consiste nell’effetto di sostanze come acetaldeide, benzopireni, amine aromatiche e N-nitrosamine, che determinano modificazioni del DNA o si legano al DNA modificando i geni e influenzando la loro funzione.
Vedere anche
- Fumo: storia di un’abitudine
- Quanto si fuma oggi
- Meccanismi della dipendenza
- Conseguenze del fumo sulla salute
- Approcci alla disassuefazione
- Benefici della disassuefazione dal fumo
- Fumo e polmone
- Fumo e tumori della testa e del collo
- Fumo e sclerosi multipla
- Fumo e fertilità
- Fumo e tiroide
Tommaso Sacco
Bibliografia
- H Raskov e coll. Colorectal carcinogenesis-update and perspectives. World J Gastroenterol 2014 December 28; 20(48): 18151-18164.