Poiché il fegato è la "centrale metabolica" dell'organismo, a questo organo spetta anche il compito di smaltire l'alcool in una quota che può superare il 90% della quantità assunta. Il rimanente 10% della metabolizzazione avviene in altri organi e tessuti, come ad esempio la mucosa gastrica ( vedi scheda Alcool e apparato digerente). Questo spiega perché quelli che colpiscono il fegato sono fra i danni più precoci provocati da questa sostanza. In questa scheda si descriveranno i percorsi metabolici che l'alcool segue in questo organo, i principali meccanismi attraverso i quali si sviluppa il danno epatico da alcool e i quadri clinici che si possono determinare nei consumatori abituali di questa sostanza.
- Metabolismo epatico dell'alcool
- Dalla metabolizzazione dell'alcool al danno epatico
- Alcool, endotossine e fegato
- Metabolismo dei grassi e danno da alcool
- Alcool, genetica e danno epatico
- Alcool, sistema immunitario e danno epatico
- Alimentazione e danno da alcool
- Stadi avanzati del danno epatico da alcool
- L'esito del danno epatico da alcool: le epatopatie alcooliche
- Fattori che favoriscono lo sviluppo di epatopatie alcooliche
- Forme di epatopatia alcoolica