
Ipotiroidismo
Si definisce ipotiroidismo una condizione nella quale sono presenti in circolo concentrazioni di ormoni della tiroide inferiori alla norma.
Si definisce ipotiroidismo una condizione nella quale sono presenti in circolo concentrazioni di ormoni della tiroide inferiori alla norma.
In un caso ogni 3-4000 neonati si può rilevare un ipotiroidismo alla nascita e questa è la malattia endocrinologica più frequente dell’infanzia. Nell’ipotiroidismo congenito la carenza degli ormoni della tiroide è associata a un alterato sviluppo della ghiandola, definito disgenesia, a una mancanza totale dell’organo o di uno dei suoi lobi, nel qual caso si [...]
Quando un’inadeguata produzione di ormoni della tiroide si presenta nel corso della vita, l’ipotiroidismo si definisce acquisito e questa forma si può manifestare con un gozzo. Dato il ruolo fondamentale che gli ormoni della tiroide svolgono nello sviluppo e nell’attività di molti organi e tessuti, la loro mancanza provoca alterazioni diffuse di varia gravità. Fra [...]
In alcuni casi, la ridotta funzione della tiroide è l’esito di un danneggiamento non evidente in termini clinici, ma continuo e progressivo e si definisce subclinico, distinguendolo da quello “conclamato” nel quale segni e sintomi sono evidenti. La condizione, anche se è partita anni prima, si manifesta in età avanzata, ma non sempre assume aspetti [...]
La diagnosi dell’ipotiroidismo deve sempre partire da un’accurata raccolta della storia del malato e nei casi dubbi ci si potrebbe servire di un diario dei sintomi
La cura dell’ipotiroidismo consiste nella sostituzione degli ormoni mancanti o carenti con quelli che si somministrano con i farmaci che li contengono e per questo si parla di terapia sostitutiva.
La levotiroxina viene assorbita nell’intestino per il 70-80% e la sua lunga permanenza nel sangue permette di mantenere nel sangue livelli stabili di T4 e T3.
Viene raccomandato che la levotiroxina sia sempre assunta 60 minuti prima della colazione o al momento di coricarsi (3 ore o più dopo la cena), per ottenere un assorbimento ottimale e regolare.
La dose di levotiroxina va personalizzata sulla base di vari fattori, che poi variano nel tempo e quindi possono essere richiesti controlli periodici e adeguamenti del dosaggio.
Ci sono vari modi di iniziare una cura con levotiroxina e tutti corretti. Uno fa riferimento al valore di TSH precedente l’avvio della terapia, usando dosi più alte se tale valore è più elevato.
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: