
Tessuto adiposo e composizione corporea
Il tessuto adiposo non serve solo da deposito di “energia di riserva” per le funzioni dell’organismo, ma produce ormoni e altre molecole.
Il tessuto adiposo non serve solo da deposito di “energia di riserva” per le funzioni dell’organismo, ma produce ormoni e altre molecole.
Per comprendere i meccanismi di sviluppo di sovrappeso e obesità e delle malattie da essi provocate bisogna sapere come l’organismo utilizza e immagazzina le molecole che servono a fornire l’energia di cui ha bisogno
Fra le funzioni del tessuto adiposo bianco vi è quella di ridurre la dispersione del calore e questo avviene grazie agli strati di tessuto adiposo sottocutaneo, che funzionano come una sorta di “imbottitura” interna. Sempre come un’imbottitura, il tessuto adiposo circonda e protegge alcuni organi interni. Un’altra funzione è quella di contribuire a mantenere il [...]
Il tessuto adiposo bianco, oltre a essere la riserva energetica di tutti gli altri tessuti dell’organismo, deve essere in grado di dialogare con essi e con i sistemi che regolano lo sfruttamento dei substrati dai quali si ricava l’energia e l’utilizzo delle molecole necessarie per il funzionamento delle cellule. Questo dialogo avviene attraverso ormoni e [...]
Anche il tessuto adiposo bruno immagazzina trigliceridi, ma in modo diverso dal tessuto adiposo bianco, poiché diverso è l’obiettivo con cui sono utilizzati: essi servono a produrre calore. La liberazione di energia per produrre calore (energia termica) avviene grazie ad un meccanismo specifico del tessuto adiposo bruno che sfrutta una molecola proteica, contenuta nelle sue [...]
Per conservare nel tempo un peso adeguato è necessario che si mantenga un equilibrio fra le calorie introdotte e quelle consumate dall’organismo e l’attività fisica
La quantità totale di energia che l’organismo impiega per svolgere le sue funzioni, in un dato periodo di tempo, viene indicata con il termine di metabolismo energetico
Per capire il perché di un eccesso di peso, è importante prendere in esame le principali cause
Esistono forme di obesità secondaria nelle quali l’eccesso di peso si associa a segni e sintomi che rientrano in un quadro più complesso, provocato da alterazioni dei geni. Queste condizioni, a volte definite Sindromi, sono rare e di solito compaiono già durante l’infanzia. Una di queste condizioni, denominata Sindrome di Prader-Willi è caratterizzata da bassa [...]
L’ambiente può influire sullo sviluppo dell’obesità di un individuo già prima che egli nasca, vale a dire nella vita pre-natale. In madri obese la placenta, cioè l’organo che serve agli scambi di substrati fra madre e feto, tende ad essere più grande, rispetto a quella di madri normopeso. Le prime partoriscono bambini che arrivano a [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: