
I meccanismi di abuso e dipendenza da fumo
La dipendenza da qualsiasi sostanza da abuso è il risultato di meccanismi di plasticità neuronale che comportano modificazioni nella normale fisiologia e biochimica delle cellule del cervello
La dipendenza da qualsiasi sostanza da abuso è il risultato di meccanismi di plasticità neuronale che comportano modificazioni nella normale fisiologia e biochimica delle cellule del cervello
Evidenze sperimentali e cliniche concordano nell’indicare la nicotina come sostanza d’abuso che può determinare dipendenza. Ricerche eseguite su modelli animali hanno dimostrato che questi si auto-somministrano nicotina per via endovenosa, per riceverne la sensazione di piacere che essa provoca. Queste linee di studi hanno confermato, tra l’altro, che gli animali si auto-somministrano le stesse sostanze [...]
Le prove del fatto che la nicotina provoca dipendenza e che è una sostanza tossica per l’organismo sono indiscutibili, ma i fumatori per lo più rifiutano di essere definiti tossico-dipendenti. D’altra parte, il legame fra fumatore e sigaretta è talmente stretto che spesso neanche il presentarsi di gravi problemi di salute strettamente legati al fumo [...]
È stato formulato un questionario articolato su 6 domande per misurare la dipendenza da nicotina. A ciascuna risposta corrisponde un punteggio che va sommato.
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: