
Dei meccanismi che sostengono le reazioni allergiche si è parlato in altre aree del sito. I principali effetti dell’Immunoterapia specifica riguardano la produzione di linfociti T regolatori specifici per l’allergene somministrato e nella liberazione di citochine che sopprimono i processi alla base delle reazioni allergiche. Evidenze sperimentali hanno dimostrato, ad esempio, che l’efficacia dell’Immunoterapia specifica [...]
Sulla base di meccanismi d’azione, di effetti e dimostrazioni di efficacia raccolte in studi clinici su ampie casistiche, sono state definite le indicazioni dell’Immunoterapia specifica. La principale indicazione è costituita dalle manifestazioni di allergia quali rinite, congiuntivite e asma bronchiale, provocate da allergeni inalati con l’aria: pollini, acari, derivati animali e funghi (miceti). Si tratta [...]
Due sono i tipi di prodotti che si somministrano nell’Immunoterapia specifica: quelli da assumere per via sottocutanea e quelli sublinguali. Una caratteristica importante di questi preparati è la concentrazione, cioè la quantità, dell’allergene contenuto. Infatti, come accennato in precedenza, proprio nella progressività della somministrazione degli allergeni a concentrazioni crescenti e nel dosaggio (che deve essere [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: