
Effetti dell'alcool sul fegato
Poiché il fegato è la "centrale metabolica" dell'organismo, a questo organo spetta anche il compito di smaltire l'alcool in una quota che può superare il 90% della quantità assunta
Poiché il fegato è la "centrale metabolica" dell'organismo, a questo organo spetta anche il compito di smaltire l'alcool in una quota che può superare il 90% della quantità assunta
L’alcool deidrogenasi (in inglese alcohol-dehydrogenase: ADH) è l’enzima più attivo nel trasformare l’alcool in acetaldeide con una reazione di ossidazione. Di questo enzima ne esistono vari tipi con diversa efficacia in termini smaltimento dell’alcool. La dotazione enzimatica di ciascun individuo è impostata geneticamente e, in particolare per l’ADH, anche il sesso sembra influenzare l’efficacia del [...]
Sia l’acetaldeide che l’acetato possono provocare danni all’organismo, ma l’acetaldeide è ritenuta un fattore chiave nello sviluppo delle epatopatie alcoliche. Essa danneggia direttamente gli epatociti, provoca infiammazione e stimola la deposizione di collagene, che avrebbe come scopo la “ristrutturazione” del parenchima del fegato, ma può diventare il primo stadio della cirrosi (Mello 2008). L’acetaldeide innesca [...]
Un altro meccanismo di danno da alcool che di recente è stato oggetto di importanti ricerche è quello causato dalle endotossine. L’assunzione cronica di alcool provoca un aumento della permeabilità della mucosa dell’intestino (vedi scheda su alcool e apparato gastroenterico, intestino tenue). A causa dell’aumento della permeabilità , componenti dei batteri gramnegativi comunemente presenti nell’intestino, le [...]
L’evidenza che l’alterazione più precoce del fegato, la steatosi, consiste in un deposito anomalo di grassi all’interno degli epatociti, dimostra chiaramente come nel fegato esistano interferenze fra la metabolizzazione dei grassi e dell’alcool (Powell 2005). Il nodo cruciale di questa interazione è costituito dai mitocondri. Nei mitocondri delle cellule epatiche degli alcolisti si determinano fenomeni [...]
I progressi nella ricerca genetica hanno aggiunto un altro tassello nella comprensione dei fenomeni che alterano struttura e funzione del fegato nei soggetti che assumono cronicamente alcool. L’introduzione di questa sostanza modifica direttamente l’espressione di alcuni gruppi di geni nelle cellule epatiche e questo contribuisce ad alterare la risposta immunitaria ed a promuovere la fibrosi [...]
Passando in rivista i meccanismi di danno proposti per le epatopatie alcooliche è facile notare come essi abbiano una fase nella quale si verifica un’alterazione della risposta immunitaria. E’ importante sapere che oltre a queste alterazioni del sistema immunitario, provocate da danni metabolici o infiammatori del fegato, l’alcool altera direttamente la funzione del sistema immunitario. [...]
Come detto riguardo ai fattori che favoriscono lo sviluppo delle epatopatie da alcool, la coesistenza di un consumo cronico di questa sostanza con un’alimentazione inadeguata amplifica il rischio. In termini di meccanismi di danno, la sinergia negativa fra etilismo e obesità , iperalimentazione o eccessiva assunzione di cibi ad elevato contenuto di calorie e grassi, è [...]
In qualsiasi tessuto dell’organismo, ad un danno creato da un’infezione o da una infiammazione fa seguito una “cicatrizzazione” che sostituisce la parte danneggiata con un tessuto che ne imita la struttura. Il fegato ha un potenziale straordinario di rigenerazione delle parti danneggiate. Data la complessità dell’architettura del tessuto che lo costituisce, per una sua completa [...]
Le patologie del fegato provocate dall’alcool (epatopatie alcooliche) sono fra le più frequenti cause di malattia e morte in molti paesi sviluppati. Degli oltre cinquanta tipi di malattie e danni associati all’assunzione di bevande alcoliche, quelli del fegato sono i più frequenti (Li 2008). Dati epidemiologici italiani (Strazzabosco 2002) indicano che le diverse malattie epatiche [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: