
Perché si sviluppa il danno nella Sclerosi Multipla
Gli studi sui meccanismi del danno della sclerosi multipla hanno permesso di stabilire alcuni punti fermi, riguardo a tali aspetti della malattia, ma ne restano altri da chiarire.
Gli studi sui meccanismi del danno della sclerosi multipla hanno permesso di stabilire alcuni punti fermi, riguardo a tali aspetti della malattia, ma ne restano altri da chiarire.
L’obiettivo della somministrazione precoce, e da continuare a lungo termine, di DMD che limitino l’attività della malattia è quello di prevenire le recidive e di “spegnere” l’attività della malattia.
Per comprendere come la demielinizzazione e l’atrofia a carico della corteccia cerebrale si traducano in sintomi, sono state sviluppate molte linee di ricerca con modelli di laboratorio. Un esempio di tali studi è quello che ha cercato di porre in relazione, da una parte la distruzione dei neuroni, il danno agli assoni e la demielinizzazione [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: