
La stipsi cronica è un fattore di rischio del cancro del colon-retto?
Un gruppo di esperti ha eseguito uno studio su scala nazionale per verificare la relazione tra stipsi cronica e cancro del colon-retto
Un gruppo di esperti ha eseguito uno studio su scala nazionale per verificare la relazione tra stipsi cronica e cancro del colon-retto
Uno studio ha valutato i fattori che influenzano la prescrizione dello screening oncologico da parte dei Medici di Base.
La presentazione del nuovo Piano Oncologico ha suscitato le reazioni molto negative delle Associazioni dei malati
Il tumore del polmone, benché spesso difficilmente sintomatico all’esordio, presenta alcuni segnali d’allarme legati in prima battuta alla sua modalità di crescita.
Da un riesame della letteratura si osserva un nesso tra cancro della mammella e tumori ginecologici e tumori del colon-retto
La stimolazione ovarica è comunemente utilizzata nelle pazienti infertili che si sottopongono a cicli di procreazione medicalmente assistita
Un gruppo di esperti ha valutato gli andamenti della sopravvivenza delle persone con adenocarcinoma dello stomaco non metastatico
Per ormonoterapia si intende il trattamento di quei tumori la cui crescita è stimolata da ormoni come gli estrogeni o gli androgeni
Nei tumori testa-collo, la multidisciplinarietà rappresenta una prerogativa necessaria per una corretta programmazione dell’iter terapeutico
Valutato l’associazione dell’infezione da Polyomavirus delle cellule di Merkel e del carcinoma a cellule di Merkel
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: