
Il Tumore del Colon-Retto
Il tumore del colon retto è causato da proliferazione incontrollata di cellule della mucosa che riveste le pareti interne dell'organo.
Il tumore del colon retto è causato da proliferazione incontrollata di cellule della mucosa che riveste le pareti interne dell'organo.
Si stima che, ogni anno, in Italia si formulino circa 53.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto e, per questo, tale neoplasia è la seconda, in ordine di frequenza, fra quelle maligne, sia nell’uomo che nella donna. Le più frequenti, rispettivamente nei due sessi, sono il tumore della prostata e quello della mammella. L’incidenza aumenta [...]
I fattori di richio nel tumore del colon retto sono età, storia medica, familiarità, alimentazione scorretta e stile di vita.
I sintomi del tumore del colon sono spesso aspecifici, e comuni a molte altre patologie intestinali e non
Le cellule di un tumore maligno non solo hanno la capacità di crescere senza controllo nell’organo da cui originano, ma anche di staccarsi dalle cellule vicine
Lo scopo dello screening è quello di identificare le malattie in una fase precoce permettendo così di iniziare prima approfondimenti diagnostici e approcci terapeutici efficaci.
La ricerca del sangue occulto nelle feci, se utilizzato correttamente, è in grado di ridurre la mortalità per tumore del colon-retto del 14-16%
I percorsi di diagnosi che portano alla conferma della presenza di un cancro del colon-retto possono essere vari ma la colonscopia è l’esame più importante.
Negli ultimi decenni, grazie ai programmi di screening, nuovi farmaci e il perfezionamento delle tecniche chirurgiche, i risultati del trattamento del tumore del colon-retto sono migliorati
Per chemioterapia antineoplastica si intende la somministrazione di farmaci che contrastano la crescita del cancro
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: