
I Tumori della Testa e del Collo
Si definiscono tumori della testa e del collo le neoplasie che possono insorgere a partire dalle cellule che compongono gli epiteli che ricoprono gli organi localizzati nella testa e del collo
Si definiscono tumori della testa e del collo le neoplasie che possono insorgere a partire dalle cellule che compongono gli epiteli che ricoprono gli organi localizzati nella testa e del collo
Si stima che in Italia i casi di tumore della testa e del collo siano circa 11,000 e, ogni anno, avvengano oltre 4,500 decessi legati a questa patologia.
I decessi per tumori del testa-collo sono stati 2.875, nel 2015, 1.889 nei maschi e 986 nelle femmine. Nei malati di sesso maschile il rischio di decesso aumenta fino a 69 anni di età, ma negli ultimi anni c’è stata una diminuzione del rischio di decesso nei maschi, -1.9% all’anno, e un aumento nelle femmine, [...]
I tumori della testa sono eterogenei sotto diversi punti di vista e questo trova conferma anche nel fatto che i fattori che aumentano il rischio che essi si presentino sono di vario tipo.
Il meccanismo mediante il quale si sviluppano i tumori della testa e del collo si definisce cancerizzazione a campo, in inglese field cancerization, e consiste in un progressivo accumulo di alterazioni dei geni dovuto all’effetto delle sostanze cancerogene sulle cellule, che non è compensato dai processi di riparazione del DNA. Nei tumori epiteliali, tra i [...]
I tumori della testa e del collo hanno vari sintomi: mal di gola persistente, difficoltà a masticare, congestione naso e sanguinamento.
Un percorso diagnostico ideale, per un tumore della testa e del collo, dovrebbe partire dalla registrazione di sintomi che fanno ipotizzare la presenza di questa patologia
La definizione degli stadi dei diversi sotto-tipi dei tumori della testa e del collo si basa sulle evidenze raccolte con gli esami precedentemente descritti ed è particolarmente complessa, dovendo tenere conto delle caratteristiche degli organi e dei tessuti dove le lesioni di sviluppano e si diffondono. Per dare un’idea di tale complessità, di riposta di [...]
La gestione dei tumori deve essere multidisciplinare. I risultati delle cure sono tanto migliori, quanto più integrati fra loro sono i contributi di tutti gli specialisti
Fra i tumori testa-collo, ce ne sono alcuni che guariscono con il solo intervento chirurgico e altri che non si risolvono con questa terapia, ma l’importante, per il malato, è che questa soluzione venga valutata da un chirurgo o da un otorinolaringoiatra che abbiano la massima esperienza in operazioni su questo tipo di neoplasia. Ciò [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: