
Sindrome di Arnold-Chiari
La Sindrome di Arnold-Chiari prende il nome da Julius Arnold e Hans Chiari che per primi, nel 1890, l’hanno studiata e descritta
La Sindrome di Arnold-Chiari prende il nome da Julius Arnold e Hans Chiari che per primi, nel 1890, l’hanno studiata e descritta
Sono stati definiti 5 tipi di malformazioni di Chiari, numerati da 0 a IV. In generale, queste malformazioni riguardano l’area posteriore del cranio, dove c’è il passaggio dal cervello al midollo spinale. Hans Chiari, un anatomopatologo austriaco individuò i tipi dall’I al III e perciò queste malformazioni portano il suo nome. Le malformazioni di chiari [...]
La Sindrome di Arnold-Chiari provocata dalla malformazione di Chiari I, anche se congenita, può rimanere asintomatica fino a quando chi ne è portatore raggiunge l’età adulta oppure si può manifestare con sintomi che compaiono nell’infanzia o nell’adolescenza. Uno dei sintomi principali è il dolore alla testa (cefalea), anche molto intenso, che è presente in oltre [...]
Per la Sindrome di Arnold-Chiari da malformazione di Chiari I, l’intervento chirurgico di prima scelta è quello che consente di allargare la cosiddetta “fossa posteriore” del cranio, per annullare il blocco, o la riduzione, del flusso del liquido cefalorachidiano. Questo approccio, definito anche decompressione cranio-cervicale, alleggerisce la pressione sulle strutture nervose, ferma la progressione della [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: