
Emocromatosi ereditaria
L'emocromatosi ereditaria è una malattia genetica dovuta ad un eccessivo assorbimento di ferro da parte della mucosa dell’intestino e al deposito nelle cellule di vari organi.
L'emocromatosi ereditaria è una malattia genetica dovuta ad un eccessivo assorbimento di ferro da parte della mucosa dell’intestino e al deposito nelle cellule di vari organi.
I segni dell’emocromatosi ereditaria possono essere individuati con esami di laboratorio relativamente semplici e questo facilita la diagnosi precoce. Fra le variabili alterate ci sono quelle riguardanti il metabolismo del ferro. Ad esempio, la ferritina, proteina che serve a immagazzinare il ferro nei tessuti, e la sideremia, la concentrazione del ferro presente nel sangue non [...]
La cura iniziale per l’emacromatosi ereditaria consiste in prelievi di circa 400 ml di sangue nei soggetti di sesso maschile e 350 ml in quelli di sesso femminile, da ripetere una volta alla settimana. Questa procedura si definisce salasso. Con ogni salasso si eliminano dall’organismo circa 200 mg di ferro e si crea uno stimolo [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: