
Procreazione medicalmente assistita
PMA indica l’insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di fertilità
PMA indica l’insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di fertilità
L’inseminazione intrauterina in inglese viene denominata Intra-Uterine Insemination abbreviato in IUI. Essa consiste nell’iniezione dello sperma nell’utero con l’aiuto di una cannula fatta passare attraverso il collo dell’utero. Prima di essere rilasciato nell’utero, lo sperma è sottoposto a una procedura chiamata “lavaggio” che ha lo scopo di rimuovere da esso molecole, denominate prostaglandine. Queste potrebbero [...]
La maturazione in vitro, in inglese In Vitro Maturation, abbreviato in IVM, è una procedura che consiste nel promuovere la maturazione in laboratorio di ovociti che non hanno compiuto la maturazione stessa nei follicoli delle ovaie. Questa tecnica è stata descritta per la prima volta nel 1939, impiegando ovociti di coniglio, ma è stata utilizzata [...]
La FIVET rappresenta sicuramente la tecnica di fecondazione assistita più diffusa al mondo
Questa procedura si può considerare un’evoluzione della fertilizzazione in vitro, messa a punto per i casi in cui non è disponibile il numero elevato di spermatozoi richiesto per la fecondazione in laboratorio dell’ovocita
Il termine crioconservazione indica le tecniche che permettono di congelare ovociti, embrioni e spermatozoi. In generale, esistono due modalità di congelamento, una lenta e una rapida, denominata vitrificazione. Ciascuna di esse presenta vantaggi e svantaggi e ogni centro per la procreazione medicalmente assistita (PMA) usa quella che garantisce i migliori risultati nel suo laboratorio. Le [...]
I Test Genetici Preimpianto consistono in valutazioni di cellule embrioni ottenuti con la fecondazione in vitro, che sono eseguite quando gli embrioni si trovano in uno stadio iniziale di sviluppo. L’obiettivo di tali esami è quello di trasferire solo gli embrioni che non presentano modificazioni dei geni che possano essere causa di fallimento della procedura [...]
Le tecniche di fertilizzazione in vitro, come IVF e ICSI, prevedono che l’embrione, formato dall’unione di ovocita e spermatozoo, venga “conservato” in laboratorio con apposite procedure, prima di essere trasferito nell’utero. La modalità con cui tali procedure sono applicate, la qualità dei materiali e delle attrezzature che sono impiegate e, soprattutto, la preparazione e l’esperienza [...]
Il supporto alla fase luteale consiste in un approccio che serve a compensare un’inadeguata o mancata funzione del corpo luteo nella fase successiva all’ovulazione. Tale approccio si rende necessario nei cicli di Procreazione Medicalmente Assistita, quando si pensa che, al momento della raccolta degli ovociti, risultano eliminate anche le cellule della granulosa, che dovrebbero formare [...]
Il termine preservazione della fertilità definisce un insieme di procedure che permettono di prelevare, conservare ovociti o parti di ovaie in situazioni nelle quali si prevede una riduzione dell’efficienza del sistema riproduttivo o una vera e propria perdita della fertilità. I motivi per i quali si ricorre alla preservazione della fertilità possono essere medici, ma [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: