
La maternità dopo il cancro
Questa sezione si rivolge soprattutto alle pazienti per spiegare in un linguaggio chiaro le strategie a disposizione per preservare la fertilità e avere figli dopo le terapie antitumorali
Questa sezione si rivolge soprattutto alle pazienti per spiegare in un linguaggio chiaro le strategie a disposizione per preservare la fertilità e avere figli dopo le terapie antitumorali
Le strategie disponibili per preservare la fertilità prima di affrontare i trattamenti antitumorali sono: protezione farmacologica mediante analoghi del GnRH; congelamento degli embrioni; congelamento degli ovociti; congelamento del tessuto ovarico; chirurgia di conservazione della fertilità. La scelta dipende da diversi fattori: il tipo di tumore, il tipo di chemioterapia e il tempo a disposizione prima [...]
In termini generali, affrontare una gravidanza dopo il cancro non aumenta il rischio di recidiva, ma ciascun caso va valutato singolarmente, tenendo conto del tipo di tumore, delle terapie somministrate, dell’età e delle condizioni cliniche della paziente. In generale è consigliabile attendere almeno uno o due anni dalla fine dei trattamenti prima di pensare al [...]
Le terapie antitumorali ricevute dalla madre prima del concepimento non sembrano avere ripercussioni negative sullo sviluppo e sulla salute del bambino, né sull’esito del parto. Ciò vale per la chemioterapia e l’ormonoterapia, mentre la di aborto spontaneo, parto prematuro, anomalie della placenta e basso peso alla nascita. La gravidanza deve quindi essere seguita con particolare [...]
La diagnosi di un tumore in gravidanza (prima diagnosi o recidiva o progressione di un precedente tumore) richiede una strategia integrata da parte di un’équipe multidisciplinare che comprende un chirurgo, un oncologo, un ginecologo, un neonatologo e uno psicologo. I casi più frequenti riguardano soprattutto i tumori della mammella. Se la diagnosi è formulata nel [...]
L’adozione è una scelta perseguibile anche per la donna che ha avuto un tumore. E benché ogni caso debba essere valutato singolarmente, in generale non vi sono impedimenti legittimi o etici, e anche in Italia vi sono donne, ma anche uomini, diventati genitori adottivi dopo una storia di cancro. Intendendo la salute come ‘lo stato [...]
È importante che la paziente sia adeguatamente informata, fin dal momento della diagnosi, sul rischio che i trattamenti compromettano la capacità riproduttiva, sulla durata di quest’effetto e sulla possibilità che sia permanente, sul tempo d’insorgenza del problema. Solo ricevendo informazioni corrette e tempestive può compiere scelte adeguate per preservare la fertilità. I medici – in [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: