
Diabete: migliorare l’assistenza e promuovere la salute
La Società Americana del Diabete (ADA) ha pubblicato delle Linee Guida che definiscono i punti di riferimento per la gestione della malattia
La Società Americana del Diabete (ADA) ha pubblicato delle Linee Guida che definiscono i punti di riferimento per la gestione della malattia
Molte ricerche hanno dimostrato che una modificazione delle abitudini di vita e dei comportamenti è molto efficace nel prevenire il diabete di tipo 2.
La seconda serie di raccomandazioni dell’ADA è dedicata alla classificazione e alla diagnosi del diabete e si forniscono indicazioni sia sul diabete di tipo 1 che sul diabete di tipo 2.
Perché abbia successo una qualsiasi valutazione clinica bisogna che ci sia un’interazione positiva fra il malato e gli operatori sanitari che se ne occupano.
Malati e personale sanitario dovrebbero individuare insieme la maniera migliore di ottimizzare le abitudini di vita a partire da una valutazione complessiva dello stato di salute del soggetto
L’attività fisica è importante per le persone con diabete di tipo 1 come lo è per la popolazione generale, mentre assume un ruolo più rilevante per i soggetti con diabete di tipo 2
L'ADA ha fornito indicazioni per l’uso dei dispositivi che utilizzano i diabetici per il controllo della glicemia e per la somministrazione dell’insulina.
La glicemia e l’emoglobina glicata sono gli esami chiave per verificare l’equilibrio del metabolismo del glucosio nelle persone con il diabete.
La relazione fra obesità e diabete di tipo 2 è molto stretta e non si dovrebbe gestire quest’ultimo senza intervenire sull’eccesso di peso eventualmente presente.
Le raccomandazioni formulate nelle Linee Guida della Società Americana del Diabete (American Diabetes Association: ADA) riguardano sia la gestione del diabete in donne che ne sono già affette al momento del concepimento, che quella del diabete gravidico, vale a dire la forma che si sviluppa nel corso della gravidanza. Si riportano di seguito le raccomandazioni [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: