
Carenza Ormone della Crescita in Età Adulta
L'ormone della crescita attiva i processi di crescita in tutti gli organi e tessuti.
L'ormone della crescita attiva i processi di crescita in tutti gli organi e tessuti.
Gli adulti affetti da carenza di GH tendono ad avere un aumento della massa grassa (insieme del grasso depositato nell’organismo) e una diminuzione della massa magra (costituita da tutti i tessuti e organi, escluso il tessuto adiposo) e, spesso, una scarsa energia e qualità di vita. Per diagnosticare una carenza di GH ci si avvale [...]
All’origine della carenza di GH in età adulta possono esserci problemi di vario tipo, classificabili in congeniti e acquisiti. La carenza congenita ovviamente è presente fin dalla nascita e, in genere, può avere tre possibili cause: mutazioni dei geni che regolano la sintesi dell’ormone, che solo in parte sono state identificate; alterazioni anatomiche di strutture [...]
I benefici del trattamento con GH ricombinante nei pazienti adulti affetti da carenza di GH riguardano diversi ambiti: la composizione corporea, la struttura e la funzionalità del tessuto osseo, i fattori di rischio cardiovascolare e la qualità di vita. Uno degli effetti più significativi del trattamento con GH ricombinante è l’aumento della lipolisi (scissione dei [...]
La terapia con GH ricombinante negli adulti affetti da carenza di GH è generalmente considerata sicura, anche se alcuni hanno segnalato un potenziale rischio di cancro, peraltro smentito da molti dati raccolti. Sebbene il trattamento con GH ricombinante diminuisca la sensibilità all’insulina, il peggioramento del controllo glicemico è in genere minimo o transitorio. Un altro [...]
È raccomandabile che posologia e dosaggio del trattamento con GH ricombinante siano adattati al singolo individuo, tenendo conto anche dell’età , del sesso e del livello di estrogeni (ormoni sessuali femminilizzanti) circolanti. Secondo alcuni studi, gli estrogeni influiscono sui livelli di GH. All’inizio, è preferibile somministrare basse dosi, da calibrare poi sulla base della risposta clinica, [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: