
Alterazioni dell’accrescimento e GH
Le alterazioni dei normali meccanismi di crescita, che comportano lo sviluppo di una statura inferiore a quella attesa, possono avere cause diverse
Le alterazioni dei normali meccanismi di crescita, che comportano lo sviluppo di una statura inferiore a quella attesa, possono avere cause diverse
L'accrescimento consiste nel fenomeno della crescita, durante la fase dello sviluppo fisico, di tutti gli organi e tessuti.
L’ormone della crescita è chiamato in inglese Growth Hormone, che si abbrevia in GH e questo è l’acronimo con il quale si indica comunemente l’ormone anche in Italia.
L’effetto del GH si definisce anabolico. Tale termine sta ad indicare che esso stimola la “costruzione” dei tessuti, degli organi e dell’organismo nel suo insieme.
All’origine delle alterazioni dell’accrescimento c’è, nella quasi totalità dei casi, un problema che coinvolge l’ormone della crescita
Si definiscono in questo modo tutti i quadri nei quali bambini o adolescenti non presentano i livelli di secrezione del GH caratteristici di queste fase della vita.
La fase della vita che va dalla prima adolescenza, cioè dagli anni successivi alla pubertà, fino all’età adulta viene definita anche età di transizione perché durante quegli anni avvengono profondi cambiamenti nella struttura dell’organismo ai quali si accompagna anche un’evoluzione della psicologia dell’individuo. Di solito in questo periodo la massa delle ossa e dei muscoli [...]
I quadri clinici che si osservano più di frequente nei bambini e nell’età di transizione
Una diminuzione della produzione di GH può essere normale in età adulta, ma alcune persone mostrano un andamento che non rientra in questa prevedibile diminuzione
Non solo la carenza o la mancanza di ormone della crescita provocano malattie, ma anche l’eccessiva secrezione. Il quadro più caratteristico è l’acromegalia.
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: