
Aderenza alla terapia nelle malattie croniche: empowerment o engagement?
Il tema dell'aderenza al programma diagnostico e terapeutico nelle malattie croniche è molto importante perché tocca diversi ambiti
Il tema dell'aderenza al programma diagnostico e terapeutico nelle malattie croniche è molto importante perché tocca diversi ambiti
Nel documento le proposte: sviluppare un modello standardizzato per misurare l’aderenza, attuare il Fascicolo Sanitario Elettronico, coinvolgere caregiver, infermieri di comunità e farmacia dei servizi.
Viene raccomandato una seconda dose di richiamo dei vaccini anti-COVID-19 alle persone di età compresa tra 60 e 79 anni e a quelle con condizioni mediche che le espongono a un rischio più elevato di sviluppare la forma grave della malattia.
Aa tutti coloro che presentano prima istanze o aggravamenti di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità potranno allegare la documentazione sanitaria direttamente online.
Durante un recente question time in parlamento, Erika Stefani, Ministra per le Disabilità, ha risposto a tre quesiti posti dai deputati
Mentre da un lato il Ministero per le Disabilità annuncia più diritti, dall’altro molti caregiver si sono visti recapitare dei questionari a dir poco vergognosi.
In un recente comunicato stampa l’Inps ha detto che vuole essere sempre più vicina alle persone fragili e ha spiegato la sua strategia.
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di familiari e ha predisposto una scheda legale e fac simile di lettera da trasmettere agli enti gestori
Aumentato il sovrappeso e il consumo di alcolici. Ridotte le visite specialistichee gli interventi programmati; interrotta la continuità terapeutica per i pazienti cronici.
Le ore di permesso della 104 non possono mai essere utilizzare per motivi personali, altrimenti si rischia il licenziamento
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: