
Più forti dell’X Fragile
Un libro per partire insieme per un viaggio straordinario nel mondo della sindrome dell’X fragile
Un libro per partire insieme per un viaggio straordinario nel mondo della sindrome dell’X fragile
Presentato il nuovo rapporto dedicato ai fratelli e alle sorelle dei pazienti con malattie rare, nuove storie e straordinarie esperienze di vita.
Ci sono varie etichette con cui - sbagliando - si parla di disabilità, una di queste si è sempre più diffusa negli ultimi anni: il superdisabile.
Alla lotta dei disabili per cambiare la storia, la loro storia, è dedicato il libro di Gian Antonio Stella, Diversi
Dietro un malato raro c’è spesso un fratello sano Le loro storie sono state raccolte in un libro (La mia storia e quella di mio fratello) e in un sondaggio.
È disponibile in tutte le librerie I RACCONTI DELL’HUNTINGTON. Voci per non perdersi nel bosco, il primo libro italiano sull’Huntington che narra le storie di chi ha incontrato la malattia
Io non sclero è una web serie, ideata dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, dedicata a chi è affetto dalla Sclerosi multipla.
Trentaquattro storie di disabilità, tutte raccolte dall’AISM di Brescia, sono quelle contenute nel libro Non è allergia alle api, acquistabile presso la loro sede o inviando una mail alla loro segretaria. Trentaquattro voci, corredate da illustrazioni, fra realtà e fantasia, per raccontare con ironia e non solo, il mondo della sclerosi multipla. La prima a [...]
Tyrone Nigretti ha 21 anni ed è su una sedia a rotelle da quando aveva sei mesi: nato a cinque mesi di gestazione, dopo appena due settimane di vita viene colpito da un ictus e da allora soffre di tetraparesi spastica (“Per farla breve: non cammino, muovo il braccio sinistro veramente poco e solo quello [...]
Antonio Tessitore ha 37 anni e dal 2003, dopo una serie di test ed esami, vive con la sua “sentenza”: la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ha scoperto di averla a soli 26 anni e come si legge nel breve libro che firma insieme al giornalista Pietro Cuccaro: “A soli 26 anni, il mio nome non [...]
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: