
ISEE: che cos’è e a cosa serve
Per accedere a molti servizi sociali ed agevolazioni è necessario presentare l’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Forse non tutti sanno cosa sia e a cosa serve.
Per accedere a molti servizi sociali ed agevolazioni è necessario presentare l’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Forse non tutti sanno cosa sia e a cosa serve.
Vediamo come viene calcolato l’Indicatore della situazione economica equivalente, l’ISEE. L’ISEE è il rapporto tra l’indicatore della situazione economica (ISE) e la Scala di Equivalenza. Per il calcolo del reddito viene incluso (entro un valore massimo): gli assegni al coniuge e ai figli; il 20% del reddito da lavoro dipendente o da pensione; spese per [...]
L’ISEE, l’Indicatore della situazione economica equivalente, potrebbe essere richiesto per accedere a molti servizi sociali ed agevolazioni. Alcuni esempi: Assegno per il nucleo familiare Assegno di maternità e “Bonus bebè” Asili nido ed altri servizi educativi per l’infanzia Mense scolastiche Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio…) Agevolazioni per tasse universitarie Prestazioni del diritto allo [...]
Per accedere a molti servizi sociali ed agevolazioni è necessario presentare l’ISEE, ma per alcuni servizi serve invece l’ISEE sociosanitario.
Sul sito dell’INPS è disponibile un documento con tutte le risposte alle domande poste dai cittadini sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ed il suo calcolo. Il documento è stato redatto insieme al Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali. Le domande sono state raccolte dalla Consulta Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale ed includono [...]
Dal 3 Febbraio, sul sito dell’Inps, è possibile accedere alla Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata, attraverso la quale si potrà richiedere l’ISEE.
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: