
Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità
L’Italia ha adottato il secondo Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.
L’Italia ha adottato il secondo Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.
Le azioni proposte in questa sezione sono: riforma del sistema di riconoscimento della disabilità e l’approntamento della strumentazione tecnica per il sistema di riconoscimento.
L’obiettivo è applicare l’articolo 19 della Convenzione ONU, relativo alla vita indipendente e all’inclusione nella società
Il programma d’azione, al favorisce interventi in vari ambiti per favorire l’accesso alle cure e garantire processi di cura basati sull’evidenza scientifica
I numeri degli studenti disabili: 2,7% degli alunni, il 9,5% nella scuola d’infanzia, 37% nella primaria, 28,5% nella secondaria di 1° grado e il 25% in quella di secondo grado.
Fra gli interventi e gli scenari possibili, già dalla Legge di Stabilità del 2015, è stato incrementato il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
Serve una nuova strategia in questo ambito e un aiuto a livello governativo per ottenere obiettivi di accessibilità
Il mainstreaming, con il quale s’intende il coinvolgimento, la responsabilizzazione e l’integrazione di tutti gli attori interessati è l’approccio consigliato
Una delle novità è la creazione di un modulo, da parte dell’ISTAT, di un modulo dedicato solo a verificare la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità.
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: