
I vasi sanguigni
I vasi sanguigni costituiscono un sistema complesso che permette di portare a tutte le parti dell’organismo l’ossigeno e gli elementi necessari per nutrire e per regolare il funzionamento di organi e tessuti
I vasi sanguigni costituiscono un sistema complesso che permette di portare a tutte le parti dell’organismo l’ossigeno e gli elementi necessari per nutrire e per regolare il funzionamento di organi e tessuti
Ci sono diversi tipi di arterie ma la struttura di base è la stessa e serve a gestire le pressioni elevate e a mantenere un flusso adeguato in tutti i tratti del circolo sistemico
Rispetto a quella che c’è nelle arterie e la pressione presente nelle vene è più bassa, lo spessore della loro parete è minore
Tra il circolo arterioso e quello venoso ci sono i capillari, una rete fitta, distribuita in tutte le aree dell’organismo.
Dell’aorta, l’arteria di maggiore diametro dell’organismo, si distinguono un arco, un tratto toracico e uno addominale. Il vaso, infatti, forma un arco nel tratto iniziale, che riceve il sangue dal ventricolo sinistro, e poi scende, con andamento rettilineo, attraverso torace e addome. Dall’aorta nascono sia le arterie che portano il sangue verso braccia e testa, [...]
Le arterie coronarie distribuiscono il sangue in tutte le parti del cuore mentre le vene coronarie costituiscono il circolo venoso coronarico
Una struttura caratteristica della rete di arterie che porta il sangue al sistema nervoso è il poligono del Willis
Fact checking disclaimer
ll team di Fondazione si impegna a fornire contenuti che aderiscono ai più alti standard editoriali di accuratezza, provenienza e analisi obiettiva. Ogni articolo è accuratamente controllato dai membri della nostra redazione. Inoltre, abbiamo una politica di tolleranza zero per quanto riguarda qualsiasi livello di plagio o intento malevolo da parte dei nostri scrittori e collaboratori.
Tutti gli articoli di Fondazione Merck Serono aderiscono ai seguenti standard: