Consegue la Specializzazione in Neurologia a pieni voti nel 1987.
Nel 1987-88 è Clinical Assistant e Research Worker presso Institute of Neurology, National Hospital for Neurological Diseases e St Bartholomew’s College of Medicine, Dept. of Biochemistry (Londra).
Il Dr. Colombo è Dirigente Senior presso la Clinica Neurologica Ospedale San Raffaele. Dal 2002 è Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità di Neurologia dell’Università Vita – Salute San Raffaele.
Dal 1990 è corresponsabile del Centro Sclerosi Multipla, dell’Ospedale San Raffaele.
Il Dr. Bruno Colombo vanta ben 120 lavori scientifici.
Ultimi articoli

La pandemia ha generato paure individuali e collettive, ansie, o percezione di terrore. Questo è stato percepito in misura maggiore dai soggetti affetti da patologie croniche

La pandemia da Coronavirus 19 ha fatto sorgere nuovi interrogativi riguardo la gestione dei pazienti affetti da SM in terapia con farmaci atti a modificare la prognosi di malattia.

La comunicazione della diagnosi di sclerosi multipla: motivi per una alleanza terapeutica
Come si può porre il medico di fronte a una comunicazione diagnostica che ha caratteristiche e prognosi estremamente variabili da soggetto a soggetto?

Ci sono rischi maggiori nell’utilizzo di questi farmaci? E che precauzioni andrebbero prese, nel caso?

Nei pazienti affetti da sclerosi multipla, l’indicazione, per quanto riguarda le terapie di prima linea, è di proseguire con le cure in atto