Alessandra Trojani ha conseguitola laurea in Scienze Biologiche (1991) e il diploma di specializzazione in Genetica Medica (1996) presso l’Università degli Studi di Genova.Durante il training in genetica medica (1991-1997), ha vinto una borsa di studio per un progetto di ricerca sulle cause genetiche della cardiomiopatia ipertrofica familiare che ha svolto presso Max Planck Institute (Bad Nauheim, Germany) (1994-1995). Ha svolto un progetto di ricerca di terapia genica sulle malattie neurodegenerative come senior researcher con una borsa di studio quadriennale al Telethon Institute for Gene Therapy, DIBIT (Ospedale San Raffaele, Milano) (1997-2001). Ai fini del progetto, ha svolto la sua attività di ricerca come visiting researcher presso Introgen Company (Leiden, The Netherlands) per la costruzione di vettori retrovirali per il trapianto di midollo autologo nel modello murino della leucodistrofia metacromatica (1998). Ha svolto attività di consulenza genetica e diagnosi pre-post natale di anomalie cromosomiche inmalattie genetiche con un incarico come dirigente biologo presso l’Ospedale di Circolo di Varese (2001-2003). Dal 2004 è la responsabile del Laboratorio di ricerca della SC Ematologia della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. I progetti di ricerca riguardano studi di espressione genica di pazienti con Waldenstrom’s Macroglobulinemia (WM), soggetti con Monoclonal Gammopathy of Uncertain Significance (IgMGUS), e studi di trascrittomica di pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con inibitori tirosin-chinasici. Collabora con Steven Treon (Professore presso Harvard Medical School e Dana-Farber Cancer Institute, Boston, USA) per progetti di ricerca sulle cause genetiche della Waldenstrom’s Macroglobulinemia e i fattori di rischio di trasformazione della forma IgMMGUS in WM. Ha ricevuto Young Investigator Award al 6th International Workshop on Waldenstrom’s Macroglobulinemia (Venice, Italy, 2010) dal Bing Center for Waldenstrom’s Macroglobulinemia, Dana Farber Cancer Institute.
E’ revisore di: Journal Cell Biochemistry & Function, Cancers, e peer-reviewer per Dove Medical Press. E’ membro dell’Editorial Board di Case Reports in Internal Medicine. E’ autrice di abstracts, papers e capitoli di libri. Partecipa a congressi della Società Italiana di Ematologia(SIE), European Hematology Association (EHA), International Workshop for Waldenstrom’s Macroglobulinemia (IWWM) e American Society of Hematology (ASH) con comunicazioni orali e presentazioni di poster.
Ultimi articoli

I gemelli monozigoti: un prezioso modello per la medicina
I gemelli monozigoti sono quelli che derivano da una singola cellula uovo fecondata da uno spermatozoo e dunque possiedono lo stesso DNA e hanno lo stesso sesso

Le origini genetiche della sclerosi multipla
Si ritiene che alterazioni genetiche giochino un ruolo cruciale nello sviluppo della sclerosi multipla, anche se non è ancora chiaro come possano concorrere alla patogenesi della malattia.

Il SARS-CoV-2, appartiene ai Betacoronavirus che rappresentano un ceppo che infetta l’uomo causando patologie a volte anche gravi.

Terapia genica per le malattie rare
La terapia genica è improntata sulla ricerca traslazionale che concerne il trasferimento dei risultati della ricerca dal laboratorio alla clinica, cioè al paziente.

L’analisi del trascrittoma ci rivela le cause genetiche dei tumori
Sappiamo che la genetica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei tumori e le nanotecnologie offrono la possibilità di studiare il patrimonio genetico in modo sempre più approfondito