L’aspetto tipico delle placche della sclerosi multipla, visualizzate con la risonanza magnetica, è quello di piccole lesioni a forma di uovo. Caratteristiche atipiche delle lesioni possono consistere in dimensioni superiori a 2 cm, aspetto di “masse” ed edema. Lesioni della sclerosi multipla definite tumefattive possono essere difficili da distinguere da tumori cerebrali, lesioni ischemiche o infezioni. La tumefazione di un tessuto, in generale, ha l’aspetto di un rigonfiamento apparentemente infiltrato di liquido. Un’ischemia, invece è provocata dalla mancata ossigenazione di un tessuto, da parte del sangue.
Yacoub e colleghi hanno descritto il caso di una donna di 43 anni, con problemi all’occhio destro e debolezza diffusa alla parte sinistra del corpo, alla quale era stata formulata una prima diagnosi di ischemia cerebrale. La donna ha seguito un percorso diagnostico, comprensivo di esami laboratoristici e risonanza magnetica con mezzo di contrasto, prima di procedere ad una biopsia cerebrale. La risonanza magnetica ha rilevato un segnale di intensità aumentata nel lobo frontale destro del cervello nella zona sottocorticale, vale a dire subito sotto la corteccia cerebrale. Un altro esame strumentale, la spettroscopia mediante risonanza magnetica, ha documentato alterati rapporti fra alcune componenti molecolari del tessuto cerebrale suggerendo la presenza di infiammazione e perdita della copertura mielinica delle strutture del sistema nervoso centrale. L’analisi del liquido cerebrospinale ha permesso di dosare le bande oligoclonali caratteristiche della sclerosi multipla e che sono un segno dello stato infiammatorio. In conclusione, in questo caso i risultati delle analisi di laboratorio e delle indagini diagnostiche per immagini hanno permesso di distinguere una sclerosi multipla tumefattiva da patologie con le quali essa può essere confusa. In situazioni di questo tipo, se altri elementi diagnostici non risultano decisivi, per giungere a definire la diagnosi si può rendere necessaria una biopsia cerebrale.
Tommaso Sacco