È risaputo che l'epilessia è più frequente nei pazienti con Sclerosi Multipla, rispetto alla popolazione generale. Gli attacchi epilettici sono spesso la prima e a volte l'unica manifestazione della sclerosi multipla . Studi precedenti hanno mostrato che le persone con Sclerosi Multipla Remissiva Remittente (SMRR) associata a epilessia hanno lesioni corticali (lesioni della corteccia cerebrale) in numero maggiore e di volume superiore di rispetto a persone con SMRR, di pari età e sesso, senza epilessia. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani ha analizzato l'evoluzione della sclerosi multipla e i dati di risonanza magnetica cerebrale in pazienti con SMRR con e senza epilessia.
L'epilessia è una malattia del sistema nervoso caratterizzata da con episodi di perdita di coscienza e convulsioni.
La SMRR è una forma di malattia in cui si verifica un'alternanza fra fasi acute (recidive), nelle quali si presentano nuovi sintomi, e fasi di remissione, in cui i sintomi scompaiono, ma possono residuare conseguenze, in termini di disabilità , della fase di acuzie e la malattia può comunque progredire.
Lo studio, durato tre anni, ha valutato 32 pazienti con SMRR associata a epilessia e 60 pazienti con SMRR senza epilessia. Tutti, all'inizio e al termine dello studio, sono stati sottoposti ai seguenti esami e controlli: risonanza magnetica cerebrale, per valutare presenza e numero di lesioni corticali, spessore della corteccia cerebrale, stato della materia grigia, quantificazione del punteggio della scala EDSS, esame obiettivo neurologico e valutazione della funzione cognitiva. L' EDSS (Expanded Disability Status Scale- Scala Espansa dello Stato di Disabilità ), è una scala che valuta le condizioni dei malati in base al grado di capacità di svolgere normali attività come la deambulazione,
Analizzando i risultati, è emerso che la risonanza magnetica eseguita all'inizio dello studio ha evidenziato lesioni corticali in 27 pazienti con epilessia e in 26 pazienti senza epilessia. Inoltre, nei pazienti con epilessia, rispetto agli altri, il numero e il volume delle lesioni corticali erano maggiori, lo spessore corticale globale ridotto e il declino cognitivo più accentuato.
I controlli eseguiti al termine dello studio hanno mostrato che, nei pazienti con epilessia, si erano verificati un accumulo di nuove lesioni corticali, una perdita di materia grigia e un declino cognitivo maggiori rispetto ai pazienti senza epilessia. Inoltre, negli individui con epilessia, rispetto agli altri, il punteggio della scala EDSS è stato più alto e quindi peggiore. Le differenze sono state più marcate nel sesso maschile che in quello femminile.
Gli autori hanno concluso che, in questa casistica, i pazienti con SMRR associata a epilessia hanno avuto una più rapida e grave evoluzione della patologia corticale, un declino cognitivo più marcato e un grado di disabilità superiore rispetto ai pazienti con SMRR senza epilessia. Serviranno studi futuri per chiarire meglio il legame fra epilessia ed evoluzione della Sclerosi Multipla.