La prima evidenza che ha spinto a mettere in relazione obesità e sclerosi multipla è quella secondo la quale negli stessi anni si è assistito all’aumento di ambedue le malattie. Poi la ricerca ha fornito altri spunti interessanti, tipo quello relativo ai meccanismi dell’infiammazione che si attivano nell’obesità e che potrebbero favorire o amplificare quelli propri della sclerosi multipla. Più di recente, sono state chiamate in causa due molecole, leptina e adiponectina, che giocano ruoli importanti nello sviluppo dell’obesità e delle malattie metaboliche e possono influenzare il sistema immunitario. Secondo le ipotesi più accreditate, obesità e diabete provocherebbero uno stato infiammatorio generalizzato, che peggiorerebbe l’infiammazione della sclerosi multipla.
Tommaso Sacco
Vedere anche nella sezione Fattori di rischio di comparsa e di progressione:
- Fattori Genetici
- Fattori infettivi e la teoria dell’igiene
- Fattori ambientali
- Area geografica, esposizione al sole e vitamina D
- Microbiota
- Alimentazione
- Pesano più i fattori genetici o quelli ambientali?
- Fattori di rischio di progressione
Bibliografia
- DS Goodin. The nature of genetic susceptibility to multiple sclerosis: constraining the possibilities. BMC Neurology (2016) 16:56 DOI 10.1186/s12883-016-0575-6.
- Horton R, Wilming L, Rand V, Lovering RC, Bruford EA, Khodiyar VK, Lush MJ, Povey S, Talbot CC Jr, Wright MW, Wain HM, Trowsdale J, Ziegler A, Beck S. Gene map of the extended human MHC. Nat Rev Genet. 2004 Dec;5(12):889-99.
- Y Galina e coll. Epigenetic research in multiple sclerosis: progress, challenges,
- and opportunities. Physiol Genomics 2017; 49: 447–461.