Da tempo è stata ipotizzata la relazione fra infezioni batteriche e virali e lo sviluppo della malattia. Oggi, fra le linee di ricerca più accreditate in questo campo, c’è quella che indica un aumento del rischio di sclerosi multipla negli individui nei quali si è presentata un’infezione da virus di Epstein-Barr. D’altra parte, pochi dei soggetti con una precedente infezione causata da questo virus sviluppano la sclerosi multipla. Ciò indica che una pregressa infezione di questo tipo contribuisce allo sviluppo della malattia, ma non è in grado, da sola, di provocarla. Fra i virus presi in considerazione dagli studiosi della sclerosi multipla ci sono anche quello del morbillo, quello del cimurro e il citomegalovirus e fra i batteri ci sarebbe la Chlamydia Pneumoniae. Tra i possibili meccanismi che correlerebbero le infezioni allo sviluppo della sclerosi multipla ci sarebbe l’attivazione, da parte dei microrganismi che le provocano, di risposte immunitarie che poi “sbaglierebbero bersaglio” attaccando strutture dell’organismo come la mielina. Dai rischi dovuti al contatto infettivo con i microrganismi, a quelli associati al mancato contatto con i microbi. Secondo una teoria definita “teoria dell’igiene”, all’aumento della diffusione delle allergie e delle malattie autoimmuni, fra le quali la sclerosi multipla, ci sarebbe, nei Paesi più sviluppati, il minore contatto con microrganismi e altri elementi dell’ambiente. Questo minore contatto comporterebbe un insufficiente “addestramento” del sistema immunitario a riconoscere ciò che è dannoso ed esterno, da ciò che è interno, all’organismo e innocuo. Un sistema immunitario male addestrato, in alcune persone diventerebbe causa, appunto, di malattie allergiche e autoimmuni.
Tommaso Sacco
Vedere anche nella sezione Fattori di rischio di comparsa e di progressione:
- Fattori Genetici
- Fattori ambientali
- Area geografica, esposizione al sole e vitamina D
- Microbiota
- Alimentazione
- Obesità
- Pesano più i fattori genetici o quelli ambientali?
- Fattori di rischio di progressione
Bibliografia
- DS Goodin. The nature of genetic susceptibility to multiple sclerosis: constraining the possibilities. BMC Neurology (2016) 16:56 DOI 10.1186/s12883-016-0575-6.
- Horton R, Wilming L, Rand V, Lovering RC, Bruford EA, Khodiyar VK, Lush MJ, Povey S, Talbot CC Jr, Wright MW, Wain HM, Trowsdale J, Ziegler A, Beck S. Gene map of the extended human MHC. Nat Rev Genet. 2004 Dec;5(12):889-99.
- Y Galina e coll. Epigenetic research in multiple sclerosis: progress, challenges,
- and opportunities. Physiol Genomics 2017; 49: 447–461.