
- Acido acetilsalicilicoPiù comunemente conosciuto con il nome di aspirina, italianizzazione del suo primo nome commerciale tedesco, l'acido acetilsalicilico è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo (FANS).
- ACTRIMSIn italiano: Comitato Americano per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla. E’ la più importante Società Scientifica americana della sclerosi multipla e una delle più importanti del mondo.
- Agenzia Italiana del FarmacoL’agenzia che si occupa della registrazione in Italia e della verifica nel tempo dei farmaci
- AIFAL’agenzia che si occupa della registrazione in Italia e della verifica nel tempo dei farmaci
- AlemtuzumabAnticorpo monoclonale che elimina alcuni tipi di linfociti T e B, sopprimendo l’attività del sistema immunitario. Ricerche su modelli animali hanno evidenziato che la molecola avrebbe anche effetti di protezione del tessuto nervoso. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda(...)
- American Committee for Treatment and Research in Multiple SclerosisIn italiano: Comitato Americano per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla. E’ la più importante Società Scientifica americana della sclerosi multipla e una delle più importanti del mondo.
- AnsiaIn medicina e psicologia si definisce così una particolare sensazione d’incertezza e di timore che può provare un individuo. In alcuni casi l’ansia si associa a situazioni, eventi e incontri specifici, altre volte non ha cause individuabili. L’ansia può essere causata da malattie gravi come la(...)
- Ansia da separazioneQuadro di ansia che si manifesta quando ci si separa da una persona cara o di riferimento. E’ più frequente in età pediatrica, ma si può manifestare anche in adulti.
- Ansia socialeL’ansia sociale o fobia sociale è un quadro di ansia che è provocato dall’interazione con altri individui o si presenta quando si teme di non essere adeguati ad affrontare situazioni nelle quali ci si espone al giudizio altrui.
- Anticorpi
- Anticorpi monoclonaliFarmaci che assomigliano nella struttura e nella funzione agli anticorpi che il sistema immunitario utilizza per difendere l’organismo. Gli anticorpi monoclonali sono progettati e messi a punto per legarsi ad altre molecole sviluppando un effetto finale utile a curare o prevenire(...)
- ApatiaMarcata riduzione o mancanza di reazioni alle sollecitazioni affettive e di altro tipo
- AprassiaDifficoltà o incapacità di eseguire movimenti che hanno a un determinato scopo
- Area giustacorticaleArea del cervello localizzata vicino alla sua superficie esterna, denominata corteccia.
- Area infratentorialeArea del cervello localizzata sotto una struttura denominata “tentorium cerebelli”.
- Area periventricolareArea del cervello localizzata intorno alla cavità presente nell’organo, demoninata ventricolo.
- AreflessiaMancanza dei normali riflessi, dovuta a danni o disfunzioni del sistema nervoso.
- AsintomaticoChe non presenta sintomi.
- Astenia
- Astrocita
- Atassia
- AtrofiaRiduzione del volume di tessuti o di organi, dovuta alla diminuzione del volume o del numero delle cellule che li compongono o del volume della sostanza che circonda le cellule stesse. L’atrofia può essere dovuta a cause fisiologiche, all’invecchiamento o a malattie. Nelle malattie(...)
- Attacco di panicoStato di paura molto intensa che si sviluppa in pochissimo tempo, per esempio una decina di minuti, ed è accompagnato da sintomi come palpitazioni, sudorazione, tremore, respiro affannoso, mancanza di respiro, dolore al petto, nausea, mancanza di equilibrio e altri ancora.
- AzatioprinaFarmaco a effetto immunospressore usato nelle forme più attive di sclerosi multipla e in quelle progressive. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica
- Bande oligo-clonaliE' un esame che rileva la presenza di anticorpi nel liquido cefalo-rachidiano, ed è molto importante per definire il livello di attività e la prognosi della sclerosi multipla. Secondo alcuni esperti, predice l’evoluzione da Sindrome Clinicamente Isolata (Clinically Isolated Syndrome: CIS), una(...)
- Barriera emato-encefalicaÈ un sistema paragonabile ad un filtro che limita il passaggio di cellule e molecole dal sangue al sistema nervoso centrale, vale a dire all’”ambiente” nel quale si trovano cervello, cervelletto e midollo spinale. Si tratta di un filtro “dinamico” che si adatta a diverse condizioni e che si(...)
- BradicinesiaRallentamento dei movimenti volontari.
- CannabinoidiFarmaci che si legano a recettori specifici contrastando alcune delle alterazioni che la sclerosi multipla e altre malattie del sistema nervoso provocano nella trasmissione degli stimoli lungo i nervi. I cannabinoidi devono il loro nome al fatto che agli stessi recettori si legano molecole che(...)
- CaregiverTradotto letteralmente dall'inglese indica “colui che si prende cura” e si riferisce a tutti i familiari, o professionisti, che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
- Carico lesionaleIl carico lesionale, o carico di lesioni, è l’insieme delle lesioni provocate dalla sclerosi multipla che sono rilevabili con la risonanza magnetica.
- CCSVIIn inglese: Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency (CCSVI). Il termine indica alterazioni del flusso di sangue nelle vene che drenano il sangue dal cervello verso la colonna vertebrale. Alcuni autori hanno formulato una teoria secondo la quale la CCSVI avrebbe un ruolo nello sviluppo(...)
- Cellule staminali ematopoieticheCellule dalle quali derivano le cellule del sangue. Si ricavano dal midollo osseo e si usano per il cosiddetto “trapianto di midollo”
- Cellule staminali mesenchimaliCellule dalle quali derivano vari tipi di tessuto, come: connettivo, osso, cartilagine e tessuto adiposo. Se ne valuta il trapianto nella cura di varie malattie. Si possono ottenere dall’embrione, cellule staminali mesenchimali embrionarie, o da tessuti adulti. Abitualmente di ricavano(...)
- Cellule staminali neuraliCellule staminali proprie del sistema nervoso dalle quali derivano i neuroni e le cellule della microglia: oligodendrociti e astrociti. Il trapianto di cellule neurali, per ora in una fase molto preliminare della ricerca, sarebbe mirato a curare malattie come la sclerosi multipla.
- CerebellareDel cervelletto
- CerebraleDel cervello
- CervellettoParte dell’encefalo
- CiclofosfamideÈ un farmaco ad effetto citostatico, cioè che riduce la riproduzione delle cellule. È usato da tempo in varie forme di neoplasie e, in seguito, è stato impiegato nelle forme più attive di sclerosi multipla e in quelle progressive. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica.
- CISAcronimo della parola inglese Clinically Isolated Syndrome, traducibile in italiano con Sindrome Clinicamente Isolata. Si tratta di una forma molto precoce di sclerosi multipla, caratterizzata da un singolo episodio sintomatico. Per essere confermata come sclerosi multipla si deve evidenziare(...)
- CitochineMolecole proteiche (proteine) che vengono prodotte da alcune cellule per modulare (stimolare o inibire) le funzioni di altre cellule. Nell’ambito del sistema immunitario, le citochine servono a coordinare le attività delle cellule che contribuiscono ai diversi tipi di risposta. Il ruolo delle(...)
- CladribinaIl meccanismo d’azione della cladribina, farmaco in compresse, consiste in una riduzione del numero dei linfociti che alimentano i processi di infiammazione alla base delle alterazioni del sistema nervoso che sono caratteristiche della sclerosi multipla. Come altri farmaci introdotti di(...)
- CordoneUna delle porzioni nelle quali si divide il midollo spinale. I cordoni del midollo spinale sono quattro: anteriore, posteriore e laterali del midollo spinale.
- CoreaMovimenti incontrollati delle braccia, delle gambe e del collo che fanno le persone affette da malattie come la malattia di Huntington o la corea di Sindenham.
- Corpo callosoStruttura del cervello che contiene fasci di fibre nervose che permettono ai due emisferi di essere collegati e comunicare tra loro. Esso è coinvolto sia nelle funzioni relatve al movimento che in quelle di senso.
- Corpo callosoStruttura del cervello che contiene fasci di fibre nervose che permettono ai due emisferi di essere collegati e comunicare tra loro. Esso è coinvolto sia nelle funzioni relatve al movimento che in quelle di senso.
- Corpo striatoParte del sistema nervoso centrale
- CortecciaStrato più superficiale degli emisferi del cervello o del cervelletto
- CounselingIndica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del paziente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni(...)
- Criteri MAGNIMSSono criteri di diagnosi di CIS e di sclerosi multipla che comportano alcune modifiche, rispetto a quelli di McDonald.
- Criteri di McDonaldSono i criteri più usati per la formulare diagnosi di CIS e di sclerosi multipla, definire la forma della stessa e per prevedere l’evoluzione da una forma all’altra. Fanno riferimento sia a evidenze cliniche, come i sintomi, che a riscontri radiologici e di laboratorio. La prima edizione è del(...)
- DaclizumabIl daclizumab è un anticorpo monoclonale che si lega a una molecola situata sulla membrana dei linfociti T, denominata CD25, impedendo a una citochina, l’interleukina 2, di legarvisi a sua volta. Il blocco dell’attività di tali cellule, ottenuto con questo meccanismo, viene sfruttato anche(...)
- DeambulazioneÈ il termine medico che esprime l’atto del camminare.
- DemielinizzanteSi definisce così una malattia o un meccanismo che provocano demielinizzazione
- DemielinizzazioneDistruzione della mielina nel sistema nervoso centrale, che provoca l’interruzione della comunicazione fra neuroni. Le zone di demielinizzazione sono definite “placche”. Danno caratteristico delle sclerosi multipla.
- DepressioneIn medicina e psicologia si definisce così una modificazione del tono dell’umore in senso negativo. Il soggetto depresso è profondamente triste, pessimista verso tutti gli aspetti della vita, distaccato dagli abituali interessi e percepisce come inadeguate le proprie capacità psichiche e(...)
- Dimetil-fumaratoIl dimetil-fumarato è indicato oggi nel trattamento della sclerosi multipla, dopo che, in precedenza, molecole simili sono state impiegate nella cura della psoriasi. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica e alle informazioni fornite dall’Agenzia Europea dei(...)
- Disabilità intellettivaConsiste in una carenza delle funzioni dell’intelligenza come il ragionamento, la soluzione dei problemi, il giudizio, ecc. Si indica anche con il termine di ritardo mentale.
- DisartriaDifficoltà a parlare. L’articolazione della parola è esitante, sillabe e lettere vengono tagliate, contratte, invertite, raddoppiate.
- DisartriaSintomo che indica la difficoltà a parlare e che deriva dall’inadeguata coordinazione dei movimenti dei muscoli che permettono tale funzione.
- DisestesiaSintomo che consiste in un’alterazione della sensibilità caratterizzata da percezioni non coerenti con lo stimolo che le provocano. Ad esempio, uno stimolo di dolore avvertito come formicolio
- DismetriaSintomo che crea difficoltà a misurare i movimenti volontari. Ad esempio, volendo prendere in mano un oggetto, si allunga il braccio troppo o troppo poco.
- Disordine da ansia generalizzataCondizione nella quale, quasi ogni giorno per almeno 6 mesi, si avvertono ansia e preoccupazioni eccessive, che si fa fatica a controllare, accompagnate a irrequietezza, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione anomala di muscoli e alterazioni del sonno.
- DisseminazioneTermine impiegato dagli esperti di sclerosi multipla per indicare la diffusione delle lesioni in aree diverse del sistema nervoso centrale (diffusione nello spazio) o lo sviluppo delle lesioni stesse (diffusione nel tempo) in tempi successivi. Le diffusioni nello spazio e nel tempo sono alla(...)
- DissinergiaInadeguato funzionamento di gruppi o di sistemi muscolari.
- Disturbo depressivoForma di depressione caratterizzata da episodi ricorrenti e prolungati. Un disturbo depressivo si definisce maggiore, se influenza negativamente i rapporti dell’individuo con le altre persone, cioè se interferisce con la sua socialità
- Disturbo somaticoSi definisce così un segno (ad esempio l’arrossamento della pelle) o un sintomo (come un dolore alla pancia) che farebbero pensare a un problema dell’organo del tessuto dove si presentano, mentre dipendono da alterazioni della funzione del sistema nervoso. Questi disturbi si definiscono anche(...)
- DMDÈ un acronimo che sta per “Disease Modifying Drugs” che può essere tradotto in italiano in: Farmaco Modificante la Malattia. Questo termine, a sua volta, identifica tutte le cure alle quali si attribuisce un effetto nel modificare l’andamento della malattia, vale a dire la sclerosi multipla.(...)
- Dolore pelvico cronicoPer dolore pelvico cronico (DPC) si intende una sintomatologia dolorosa costante o intermittente, ciclica o aciclica, a livello della regione pelvica, che persista da almeno 6 mesi. Può presentarsi in molteplici forme: dolore persistente e indipendente dall'evento mestruale, dolore ciclico che(...)
- DTIIn inglese Diffusion Tensor Imaging (DTI) è una metodica di diagnosi per immagini, che costituisce un’evoluzione della risonanza magnetica, e che si basa sulla registrazione del movimento delle molecole di acqua nei tessuti. La DTI usa la diffusione dell'acqua come riferimento per determinare(...)
- ECTRIMSIn italiano: Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla. E’ la più importante Società Scientifica europea della sclerosi multipla e una delle più importanti del mondo.
- EDSSAcronimo di Expanded Disability Status Scale, traducibile in Scala Espansa dello Stato di Disabilità. È un sistema numerico per valutare la disabilità dei soggetti con sclerosi multipla, in base alla capacità di svolgere normali attività, come ad esempio il camminare. Si usa comunemente anche(...)
- ElettroencefalogrammaEsame che registra in maniera grafica i fenomeni elettrici che si verificano nel cervello e corrispondono alla trasmissione degli stimoli all’interno dell’organo
- EMAÈ l’agenzia che si occupa della registrazione in Europa e della verifica nel tempo dei farmaci
- EmisferoUna delle due metà in cui sono divisi sia il cervello, che il cervelletto.
- Episodio depressivoForma di depressione caratterizzata da un unico episodio.
- European Committee for Treatment and ResearchIn italiano: Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla. E’ la più importante Società Scientifica europea della sclerosi multipla e una delle più importanti del mondo.
- European Medicines AgencyÈ l’agenzia che si occupa della registrazione in Europa e della verifica nel tempo dei farmaci
- FagocitaIn questa definizione rientrano cellule caratterizzate dalla capacità di fagocitare agenti o materiali potenzialmente dannosi per l’organismo. La radice greca del termine fagocita esprime il concetto del “mangiare” e questo dà un’idea di come queste cellule svolgono la loro attività: esse(...)
- FDATraducibile in italiano i “Agenzia del cibo e del farmaco”, è l’Agenzia degli Stati Uniti che autorizza l’uso nella pratica clinica di farmaci e altri approcci per la cura e la diagnosi delle malattie.
- FingolimodE’ stato il primo farmaco per la sclerosi multipla da assumere per bocca a essere introdotto nella pratica clinica. Il meccanismo d’azione di questo farmaco consiste nel bloccare i linfociti all’interno dei linfonodi e quindi riducendo la possibilità che essi dal circolo sanguigno passino nel(...)
- FobiaPaura intensa e persistente, eccessiva e irragionevole, per la presenza o per l’attesa di una situazione, come prendere l’aereo o il treno, o di un contatto con oggetti specifici
- Food and Drug AdministrationTraducibile in italiano i “Agenzia del cibo e del farmaco”, è l’Agenzia degli Stati Uniti che autorizza l’uso nella pratica clinica di farmaci e altri approcci per la cura e la diagnosi delle malattie.
- Forme progressive (della sclerosi multipla)Termine generale che comprende la forma secondariamente progressiva e quella primaria progressiva.
- GadolinioProdotto, che rientra nella categoria dei mezzi di contrasto, spesso somministrato per via endovenosa in corso di esami di risonanza magnetica, per evidenziare le aree del sistema nervoso nelle quali è attiva la sclerosi multipla. La somministrazione di gadolinio, nel corso di una risonanza(...)
- GanglioParte anatomica posta lungo il decorso di nervi che contribuisce alla trasmissione e all’integrazione degli impulsi nervosi che essi conducono.
- Generici (farmaci)Si chiamano così quei farmaci le cui molecole sono uguali a quelle di prodotti già in commercio dotati di un marchio e che vengono sottoposti a un processo di approvazione, da parte delle autorità competenti, molto semplificato. In pratica, per tali farmaci, è sufficiente dimostrare la(...)
- Glatiramer acetatoConsiste in una miscela di proteine sintetiche, formate da quattro aminoacidi, che assomigliano alle componenti della mielina, coinvolte nei fenomeni di autoimmunità (inserire link con scheda sulla patogenesi). Sulla base di queste caratteristiche cliniche, si ritiene che somministrando il(...)
- GranulocitiCellule del sistema immunitario che devono il nome alla presenza al loro interno di “granuli” di varia forma e che assumono diverse colorazioni quando posti a contatto con specifici coloranti. I granulociti neutrofili ed eosinofili hanno la capacità di legare e distruggere agenti(...)
- Guaina mielinicaInvolucro dei nervi formato da mielina.
- IbudilastProdotto al quale sono stati attribuiti gli effetti di ridurre l’infiammazione e di proteggere i tessuti del sistema nervoso. Si somministra per bocca ed è in corso di sperimentazione nella sclerosi multipla.
- IFNbDalla fine degli anni ‘90 è uno dei cardini della cura della sclerosi multipla e il farmaco sul quale si è accumulata la più vasta esperienza, sia in ricerca, che nella pratica clinica Sono stati definiti vari meccanismi mediante i quali l’interferone agisce sul sistema immunitario,(...)
- IgAQuesto tipo contribuisce per il 13-19% al totale delle immunoglobuline. Le IgA sono distribuite in fluidi secreti dall’organismo come saliva, muco e lacrime.
- IgDCostituisce una quota molto bassa, inferiore all’1%, di tutte le immunoglobuline e si ritrova legata a membrane cellulari, più che libera nel sangue.
- IgEIn condizioni fisiologiche la concentrazione nel sangue di questo tipo di immunoglobulina è molto bassa perché questi anticorpi si trovano in gran parte localizzati sulle membrane cellulari dei mastociti.
- IgGRappresenta il 72-80% del totale degli anticorpi e la sua produzione è meno veloce di quella delle IgM.
- IgMQuesto tipo di anticorpo costituisce il 6-8% del totale delle immunoglobuline. Sono le immunoglobuline di pronto intervento, perché sono le prime ad essere prodotte.
- ImmunogenoE’ una molecola, di solito proteica o glucidica (zuccheri) che stimola una risposta del sistema immunitario.
- Immunoglobulina AQuesto tipo contribuisce per il 13-19% al totale delle immunoglobuline. Le IgA sono distribuite in fluidi secreti dall’organismo come saliva, muco e lacrime.
- Immunoglobulina DCostituisce una quota molto bassa, inferiore all’1%, di tutte le immunoglobuline e si ritrova legata a membrane cellulari, più che libera nel sangue.
- Immunoglobulina EIn condizioni fisiologiche la concentrazione nel sangue di questo tipo di immunoglobulina è molto bassa perché questi anticorpi si trovano in gran parte localizzati sulle membrane cellulari dei mastociti.
- Immunoglobulina GRappresenta il 72-80% del totale degli anticorpi e la sua produzione è meno veloce di quella delle IgM.
- Immunoglobulina MQuesto tipo di anticorpo costituisce il 6-8% del totale delle immunoglobuline. Sono le immunoglobuline di pronto intervento, perché sono le prime ad essere prodotte.
- ImmunosoppressoreSi definisce così un farmaco che sopprime qualcuno dei meccanismi del sistema immunitario. Gli immunosoppressori si usano per curare malattie nelle quali il sistema immunitario provoca danni all’organismo, come quelle autoimmunitarie.
- InsonniaRiduzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore
- Insufficienza Venosa Cerebrospinale CronicaIn inglese: Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency (CCSVI). Il termine indica alterazioni del flusso di sangue nelle vene che drenano il sangue dal cervello verso la colonna vertebrale. Alcuni autori hanno formulato una teoria secondo la quale la CCSVI avrebbe un ruolo nello sviluppo(...)
- Interferone betaDalla fine degli anni ‘90 è uno dei cardini della cura della sclerosi multipla e il farmaco sul quale si è accumulata la più vasta esperienza, sia in ricerca, che nella pratica clinica Sono stati definiti vari meccanismi mediante i quali l’interferone agisce sul sistema immunitario,(...)
- Interferone beta-1a intramuscolareUno dei tipi di interferone indicati nella cura della sclerosi multipla. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica e alle informazioni fornite dall’Agenzia Europea dei Medicinali.
- Interferone beta-1a sottocutaneoUno dei tipi di interferone indicati nella cura della sclerosi multipla. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica e alle informazioni fornite dall’Agenzia Europea dei Medicinali.
- Interferone beta-1b sottocutaneoUno dei tipi di interferone indicati nella cura della sclerosi multipla. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica e alle informazioni fornite dall’Agenzia Europea dei Medicinali. I seguenti link riguardano un altro marchio con cui viene proposto lo stesso farmaco:(...)
- Interferone peghilatoDenominato peg-interferone è stato messo a punto molti anni dopo l’introduzione in clinica degli altri interferoni. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alle informazioni fornite dall’Agenzia Europea dei Medicinali.
- IntratecaleModalità di somministrazione di farmaci o cellule staminali che comporta l’inoculazione degli stessi nel liquido cefalo-rachidiano
- IpersonniaAumento di durata o intensità del sonno, o di entrambe, con incremento, in particolare, del sonno durante il giorno
- IppocampoParte del sistema nervoso centrale.
- IrritabilitàCondizione caratterizzata dalla tendenza di un individuo ad irritarsi o ad arrabbiarsi in maniera sproporzionata, rispetto agli stimoli che riceve.
- LaquinimodDeriva da una molecola, la linomide, provata in passato nella sclerosi multipla, ma abbandonata per problemi di sicurezza. In clinica ha dimostrato una buona efficacia, ma il suo meccanismo d’azione non è stato del tutto chiarito. L’Agenzia Europea dei Medicinali ne ha rifiutato l’introduzione(...)
- Leucoencefalopatia multifocale progressivaDenominata in inglese Progressive Multifocal Leuconcephalopathy (PML), è una grave malattia che determina la degenerazione del sistema nervoso. Essa è provocata da un virus denominato JC (John Cunningham) virus, che appartiene alla classe dei poliomavirus e può essere presente nell’organismo(...)
- LinfocitaQuesta definizione comprende varie serie di cellule che svolgono diverse funzioni nell’ambito dei meccanismi della risposta immunitaria, ma tutti i linfociti hanno in comune la caratteristica di rispondere a specifiche aggressioni e questo li differenzia, ad esempio, dai fagociti che non hanno(...)
- Linfocita auto-reattivoLinfocita diretto verso cellule o strutture dell’organismo, gioca un ruolo fondamentale nelle malattie autoimmunitarie.
- Linfocita BQuesti linfociti hanno la funzione principale di produrre anticorpi, che sono molecole dirette in modo specifico verso gli antigeni per inattivarli e favorirne la distruzione. Nell’organismo si trovano tre tipi di linfociti B che corrispondono a diversi stadi di sviluppo di queste cellule: i(...)
- Linfocita Natural KillerIl linfocita Natural Killer (termine traducibile in italiano con “assassino naturale”) è un tipo di linfocita che è in grado di riconoscere cellule infettate da virus o trasformate in cellule di tumori e di eliminarle. Per ulteriori dettagli sulle funzioni dei linfociti NK .
- Linfocita T
- Linfocita T citotossicoSono linfociti in grado di distruggere cellule con le quali vengono in contatto ed in particolare quelle infettate da virus o degenerate in cellule di tumori. Inoltre, i linfociti T citotossici liberano citochine (vedi scheda dedicata) che stimolano l’attività dei fagociti.
- Linfocita T di memoriaE' un tipo di linfocita che ha la caratteristica di conservare il ricordo del contatto fra il sistema immunitario di un individuo e l’antigene.
- Linfocita T helperQuesto linfocita è definito helper (in italiano “aiutante”) perché “aiuta” altre cellule del sistema immunitario a svolgere le loro funzioni. Questi linfociti infatti liberano citochine che, a loro volta, regolano la produzione e la differenziazione di altri linfociti T e anche di fagociti e(...)
- Linfocita T regolatorioLa funzione di questo linfocita consiste nell’evitare che il sistema immunitario attacchi molecole non dannose per l’organismo. Proprio per questo effetto di inibizione di alcune risposte del sistema immunitario, sono stati in passato denominati linfociti T soppressori. I linfociti T(...)
- LinfonodiPiccoli organi situati lungo i vasi nei quali scorre la linfa (vasi linfatici), presenti in tutte le aree dell’organismo e servono a “vigilare” su organi e tessuti per difenderli da aggressioni di vario tipo. I linfonodi si chiamano anche stazioni linfatiche perché, in questi organi, cellule(...)
- Liquido cefalorachidianoE' il fluido nel quale sono immersi cervello e midollo spinale e che è contenuto nelle cavità del cervello.
- LogopediaCura dei disturbi della parola e del linguaggio.
- LogopedistaChi cura con la logopedia.
- MAGNIMSSono criteri di diagnosi di CIS e di sclerosi multipla che comportano alcune modifiche, rispetto a quelli di McDonald.
- Malattie demielinizzantiSi definiscono così le malattie che provocano alterazioni della mielina che avvolge i nervi. Fra di esse ci sono sclerosi multipla e neuromielite ottica.
- Mastocita
- Materia biancaUno dei tessuti dai quali è formato il cervello. In particolare si tratta di quello nel quale prevalgono le fibre nervose avvolte dalla mielina.
- Materia grigiaUno dei tessuti dai quali è formato il cervello. In particolare si tratta di quello nel quale prevalgono i “corpi” dei neuroni.
- MetilprendisoloneUn farmaco della classe dei corticosteroidi che si usa anche nella cura delle recidive della sclerosi multipla.
- Midollo osseoUno dei tessuti nei quali si producono le cellule del sistema immunitario, a partire da cellule progenitrici (cellule staminali) e non differenziate, che evolvono differenziandosi e specializzandosi. Il midollo nel quale avvengono questi processi si trova all’interno di ossa definite(...)
- MielinaÈ la sostanza che ricopre i nervi, isolandoli e permettendone il normale funzionamento. È formata di proteine e grassi. La mielina è danneggiata in malattie come sclerosi multipla e leucodistrofia.
- MilzaE’ un organo posto a sinistra nella parte alta della cavità dell’addome. Nella milza si trovano vari tipi di cellule del sistema immunitario come linfociti e plasmacellule.
- MitoxantroneE’ indicato nelle forme progressive di sclerosi multipla in fase attiva, ma è impiegato anche nelle forme più aggressive di sclerosi multipla recidivante remittente. Il mitoxantrone è un potente immunosoppressore. Per approfondimenti sul prodotto, si rimanda alla sua scheda tecnica.
- MonofocaleSi definisce monofocale un episodio con il quale si manifesta la Sindrome Clinicamente Isolata caratterizzata da un solo segno o sintomo, riferibile a un danno in un’unica area del sistema nervoso centrale, oppure con un’unica lesione rilevata con la risonanza magnetica.
- MSSSIn inglese Multiple Sclerosis Severity Score (MSSS) è un sistema proposto per misurare l’evoluzione della sclerosi multipla che mette in relazione il punteggio della EDSS con la durata della malattia.
- MultifocaleSi definisce multifocale un episodio, con il quale si manifesti la Sindrome Clinicamente Isolata, caratterizzato da più segni o sintomi, riferibili a danni in diverse aree del sistema nervoso centrale, oppure con varie lesioni rilevate con la risonanza magnetica.
- NatalizumabÈ un anticorpo monoclonale in grado di legare l’integrina alfa-4. Questa è una molecola di adesione, vale a dire una struttura che permette ad alcuni tipi di globuli bianchi di attaccarsi alla parete dei vasi sanguigni. Tale legame è il primo di una serie di meccanismi che portano al(...)
- NeurodegenerativoSi definisce così una malattia o un meccanismo che provocano danni e alterazioni delle cellule e della struttura del sistema nervoso.
- NeurodegenerazioneMeccanismo che provoca danni e alterazioni delle cellule e della struttura del sistema nervoso.
- NeuromuscolareTermine che definisce strutture, malattie o sintomi che riguardano sia il sistema nervoso, che quello muscolare
- NeuroplasticitàInsieme di meccanismi o di processi con i quali il sistema nervoso riorganizza la sua struttura e le sue funzioni danneggiate da una malattia o da un trauma.
- NeuroprotezioneTermine che indica meccanismi e processi che proteggono dai danni le strutture del sistema nervoso
- NistagmoMovimenti ritmici dei globi degli occhi di un individuo al quale si chiede di fissare un oggetto posto di fronte a lui.
- NKIl linfocita Natural Killer (termine traducibile in italiano con “assassino naturale”) è un tipo di linfocita che è in grado di riconoscere cellule infettate da virus o trasformate in cellule di tumori e di eliminarle. Per ulteriori dettagli sulle funzioni dei linfociti NK .
- OcrelizumabAnticorpo monoclonale in corso di sperimentazione, sia nelle forme recidivanti remittenti che in quelle progressive della sclerosi multipla. Esso avrebbe un effetto sui linfociti B che, sulla superficie, presentano la molecola denominata CD20. Queste cellule, a loro volta, avrebbero un ruolo(...)
- OfatumumabHa un meccanismo d’azione simile a quello di rituximab, vale a dire riduce il numero dei linfociti B, diminuendo l’attività di queste cellule che sono importanti nello sviluppo del danno della sclerosi multipla.
- OlesoximeProdotto al quale si attribuisce un effetto protettivo sui tessuti del sistema nervoso e per questo è in corso di sperimentazione nella sclerosi multipla.
- OligodendrocitaIl nome deriva da parole greche che significano “cellula con pochi rami”. I “rami” di queste cellule sono appendici che entrano in contatto con le fibre nevose e servono a produrre e riparare la guaina di mielina che le avvolge. Gli oligodendrociti svolgono questo compito nel sistema nervoso(...)
- OpicinumabÈ un anticorpo monoclonale in sperimentazione nella sclerosi multipla. Esso blocca una proteina che, nel sistema nervoso, riduce la produzione di mielina. Attraverso questo meccanismo, il farmaco dovrebbe favorire la riparazione della guaina di mielina che avvolge i nervi
- OscillopsiaSensazione di una visione instabile, con persone o cose che sembrano muoversi.
- OzanimodProdotto con caratteristiche simili al fingolimod, ma al quale vengono attribuiti vantaggi legati ad un effetto più selettivo. Si somministra per bocca ed è in corso di sperimentazione nella sclerosi multipla.
- ParestesiaSintomo che consiste in un’alterazione della sensibilità percepita come sensazione di formicolio, pizzicore o altro in assenza di una stimolazione specifica.
- PlasmaferesiProcedura che ha lo scopo di separare la parte liquida del sangue, il plasma, dalle altre componenti, per poi eliminare sostanze in essa contenute che sono causa di malattie.
- PlegiaDiminuzione della capacità di movimento o della forza che si applica ad un movimento.
- PMLDenominata in inglese Progressive Multifocal Leuconcephalopathy (PML), è una grave malattia che determina la degenerazione del sistema nervoso. Essa è provocata da un virus denominato JC (John Cunningham) virus, che appartiene alla classe dei poliomavirus e può essere presente nell’organismo(...)
- Potenziali evocatiEsame che studia le reazioni del cervello, valutate con l’elettroencefalogramma, a stimoli di vario tipo
- Primariamente progressiva (PPSM)Forma di malattia in cui sin dalla comparsa si verifica una progressione costante della malattia, e che può comportare un rapido peggioramento delle disabilità.
- PrognosiE' il termine medico che esprime la previsione dell’evoluzione che può avere una malattia, in termini di durata e di gravità e di efficacia delle cure
- PsicosiTermine che comprende una serie di malattie psichiatriche che alterano la capacità di ragionamento delle persone che ne sono affette. Rientrano fra le psicosi la schizofrenia e la psicosi maniaco-depressiva.
- Punteggio della Gravità della Sclerosi MultiplaIn inglese Multiple Sclerosis Severity Score (MSSS) è un sistema proposto per misurare l’evoluzione della sclerosi multipla che mette in relazione il punteggio della EDSS con la durata della malattia.
- Rappresentazione del tensore della diffusioneIn inglese Diffusion Tensor Imaging (DTI) è una metodica di diagnosi per immagini, che costituisce un’evoluzione della risonanza magnetica, e che si basa sulla registrazione del movimento delle molecole di acqua nei tessuti. La DTI usa la diffusione dell'acqua come riferimento per determinare(...)
- Rappresentazione del tensore della diffusioneIn inglese Diffusion Tensor Imaging (DTI) è una metodica di diagnosi per immagini, che costituisce un’evoluzione della risonanza magnetica, e che si basa sulla registrazione del movimento delle molecole di acqua nei tessuti. La DTI usa la diffusione dell'acqua come riferimento per determinare(...)
- RecettoreMolecola posta sulla superficie esterna (membrana) delle cellule o al loro interno. Ai recettori si legano selettivamente sostanza ormoni, mediatori e altre molecole che hanno una struttura compatibile. Il legame può dare luogo ad eventi biologici specifici all’interno della cellula. Ad(...)
- Recettori ILTL’acronimo ILT sta per Immunoglobulin-Like Transcript che può essere tradotto in italiano Trascrizione Immunoglobulino-Simile. I recettori ILT3 e ILT4 hanno un effetto inibitorio sulle reazioni immunitarie.
- Recettori Toll LikeI recettori denominati Toll Like (in inglese Toll-Like Receptor: TLR) sono molecole localizzate sulla membrana di cellule del sistema immunitario. Esistono vari sottotipi di TLR (numerati da 1 a 13) e contribuiscono alla regolazione delle attività delle cellule del sistema immunitario.
- Recidivante RemittenteForma di malattia in cui si verifica un’alternanza fra fasi acute (recidive), nelle quali si presentano nuovi sintomi, e fasi di remissione, in cui i sintomi scompaiono, ma con possibili conseguenze, in termini di disabilità, e con una progressione della malattia. Vedere anche: Forme di(...)
- RiabilitazioneTrattamento e insieme di approcci che hanno lo scopo di recuperare del tutto o in parte una funzione fisica o mentale persa a causa di un trauma o di una malattia.
- Rimbalzo
- RimielinizzazioneMeccanismo che permette di ricreare l’involucro di mielina che avvolge i nervi e che viene danneggiato nella sclerosi multipla.
- RISQuesto quadro corrisponde ai casi nei quali una risonanza magnetica, eseguita non perché siano comparsi sintomi attribuibili alla sclerosi multipla, ma per motivi diversi, per esempio un sospetto danno da trauma, rileva la presenza di lesioni caratteristiche della sclerosi multipla
- Risonanza MagneticaTecnica di immagine basata sulle differenti proprietà magnetiche dei tessuti. L'esposizione di un’area dell’organismo a un campo magnetico di elevata intensità determina nei tessuti una serie di reazioni che vengono “lette” dall’apparecchiatura come immagini dell’anatomia dell’area stessa La(...)
- Risonanza magnetica funzionaleÈ un tipo di risonanza magnetica che evidenzia attivazione e disattivazione di aree e centri del cervello, quando si sottopone un soggetto a stimoli di vista e di altri organi di senso, della funzione cognitiva e della funzione motoria.
- Risonanza magnetica a trasferimento di magnetizzazioneÈ in grado di fornire una misura del danno alle strutture interessate dalle lesioni e anche in aree del tessuto nervoso che appaiono normali con le tecniche diagnostiche per immagini più convenzionali.
- Risonanza pesata in diffusioneTipo specifico di risonanza magnetica.
- RituximabAnticorpo monoclonale che ha un effetto sui linfociti B che, sulla superficie, presentano la molecola denominata CD20. E’ usato da anni nella cura dei tumori e nella prevenzione dei meccanismi di rigetto che si possono verificare nei trapianti d’organo. Poiché i linfociti B hanno un ruolo nel(...)
- RMNTecnica di immagine basata sulle differenti proprietà magnetiche dei tessuti. L'esposizione di un’area dell’organismo a un campo magnetico di elevata intensità determina nei tessuti una serie di reazioni che vengono “lette” dall’apparecchiatura come immagini dell’anatomia dell’area stessa La(...)
- RMNfÈ un tipo di risonanza magnetica che evidenzia attivazione e disattivazione di aree e centri del cervello, quando si sottopone un soggetto a stimoli di vista e di altri organi di senso, della funzione cognitiva e della funzione motoria.
- RMNmtÈ in grado di fornire una misura del danno alle strutture interessate dalle lesioni e anche in aree del tessuto nervoso che appaiono normali con le tecniche diagnostiche per immagini più convenzionali.
- Scissura sagittaleSolco che divide il cervello in due parti denominate emisfari.
- Secondariamente ProgressivaForma di malattia in cui si verifica una progressione costante della malattia, che si presenta dopo una fase in cui aveva un andamento recidivante remittente.
- Sindrome radiologicamente isolataQuesto quadro corrisponde ai casi nei quali una risonanza magnetica, eseguita non perché siano comparsi sintomi attribuibili alla sclerosi multipla, ma per motivi diversi, per esempio un sospetto danno da trauma, rileva la presenza di lesioni caratteristiche della sclerosi multipla
- Sindrome simil-influenzaleQuadro caratterizzato di sintomi simuli a quelli dell’influenza (febbre, dolori alle articolazioni, brividi, mal di testa.
- SiponimodProdotto con caratteristiche simili al fingolimod, ma al quale vengono attribuiti vantaggi legati ad un effetto più selettivo. Si somministra per bocca ed è in corso di sperimentazione nella sclerosi multipla.
- Sistema nervoso simpaticoÈ una parte del sistema nervoso periferico costituito da gangli nervosi, disposti a coppie ai lati del midollo spinale e, quindi, della colonna vertebrale che contiene quest’ultimo. Sono parte del simpatico anche le fibre, denominate post-gangliari, che dai gangli raggiungono il sistema(...)
- SMSPForma di malattia in cui si verifica una progressione costante della malattia, che si presenta dopo una fase in cui aveva un andamento recidivante remittente.
- SpasmoFenomeno di contrazione di un muscolo volontario o involontario, di durata variabile, sempre reversibile, talora ripetuto, ma senza una frequenza precisa.
- SpasticitàCondizione di alterata contrazione di un muscolo. Ad esempio il grado di contrazione di un muscolo non è quella corretta per permettere un certo movimento, anzi al contrario lo ostacola.
- StatinaTipo di farmaco impiegato da tempo nella cura delle ipercolesterolemie, cioè delle alterazioni del metabolismo caratterizzate da elevati livelli di colesterolo nel sangue. Più di recente, alcune statine sono state valutate nella sclerosi multipla.
- StretchingTipo di riabilitazione o di ginnastica che ha l’obiettivo di distendere i muscoli, aumentarne l’elasticità e ridurne l’affaticamento.
- T1Termine tecnico che indica la modalità con cui sono generate le immagini delle lesioni della sclerosi multipla con la risonanza magnetica. Dal modo in cui sono generate, dipende a sua volta, il tipo di informazione che si ottiene. Le immagini T1 danno informazioni più accurate sull’attività(...)
- T2Termine tecnico che indica la modalità con cui sono generate le immagini delle lesioni della sclerosi multipla con la risonanza magnetica. Dal modo in cui sono generate, dipende a sua volta, il tipo di informazione che si ottiene. Le immagini T2 permettono di vedere quante lesioni ci sono nel(...)
- TeriflunomideLa teriflunomide è una molecola che deriva dalla lenflunomide, della quale è considerata la forma attiva. La teriflunomide è un farmaco ad azione immunomodulante che contrasta l’infiammazione. Esso inibisce in modo selettivo e reversibile la sintesi della pirimidina e, in tal modo, riduce la(...)
- TimoE’ un organo, localizzato al centro del torace, nel quale si sviluppa un tipo di linfocita denominato linfocita T.
- TLRI recettori denominati Toll Like (in inglese Toll-Like Receptor: TLR) sono molecole localizzate sulla membrana di cellule del sistema immunitario. Esistono vari sottotipi di TLR (numerati da 1 a 13) e contribuiscono alla regolazione delle attività delle cellule del sistema immunitario.
- Tolleranza immunitariaMeccanismo grazie al quale il sistema immunitario non reagisce verso molecole, materiali e composti prodotti dall’organismo stesso o provenienti dall’ambiente. L’alterazione di tale meccanismo contribuisce allo sviluppo delle allergie e anche delle malattie autoimmuni.
- TollerogenoE’ una molecola che, attraverso un contatto con il sistema immunitario, innesca meccanismi che evitano che lo stesso sviluppi, successivamente, risposte nei confronti della molecola.
- Tomografia a coerenza ottica
- Trapianto allogenico non mieloablativoDefinito anche a ridotta intensità, consiste un particolare tipo di trapianto caratterizzato dalla somministrazione di farmaci ad attività prevalentemente immunosoppressiva e con una tossicità trascurabile, o comunque ridotta rispetto ai protocolli applicati nel trapianto convenzionale. Lo(...)
- Trapianto di cellule staminaliCome in altre malattie neurodegenerative, anche nella sclerosi multipla molte speranze sono riposte nei trattamenti che utilizzano cellule staminali. Queste possono essere definite come cellule non ancora mature e differenziate in tipi specifici che, proprio perché immature, si prestano ad(...)
- Tronco encefalicoParte del sistema nervoso centrale posta fra encefalo e midollo spinale.
- Virus JCVirus che provoca la Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva
Potrebbe interessarti anche…