Il Dott. Salvatore Cottone conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo il 4.11.1986 ha con il massimo dei voti e la lode; presso la stessa università il 22.10.1990 si è specializzato in Neurologia con il massimo dei voti e successivamente, il 13.10.1998 ha conseguito il diploma di perfezionamento in Epilettologia ed elettroencefalografia presso l’Università degli studi di Messina. Dal 2.7.1991 svolge la propria attività assistenziale presso l’U.O.C. di Neurologia dell’A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello di Palermo dove, dall’11.1.2013 ricopre l’incarico di Direttore. Dal 21.3.2002 è responsabile del Centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura delle patologie neurologiche a patogenesi immunitaria e del Centro Sclerosi Multipla, che ha ottenuto, con D.A. del 15.09.2014, il riconoscimento quale centro Hub. Nel corso degli anni ha approfondito le tematiche di ordine diagnostico e terapeutico nel campo delle patologie neuroimmunologiche con l’elaborazione di protocolli specifici di trattamento, in accordo alle più recenti indicazioni della ricerca scientifica. Per il raggiungimento di questi obiettivi ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento nazionali ed internazionali, a corsi residenziali specifici tra i quali quelli presso “ The Multiple Sclerosis Clinic” di Ottawa, in Canada, diretta dal Prof. M.S. Freedman e “The National Hospital for Neurology and Neurosurgery Queen Square” di Londra, diretta dal Prof. D. Miller. Svolge attività di ricerca clinica nel campo dei nuovi trattamenti per la Sclerosi Multipla e dell’impiego delle cellule staminali nella terapia delle malattie autoimmuni. E’ autore e coautore di numerose pubblicazioni e comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.
Ritorna all’elenco degli esperti
Ultimi articoli

Stress e sclerosi multipla
La relazione tra stress e sclerosi multipla è stata oggetto di molteplici ricerche e sembra essere bidirezionale

Sclerosi multipla e sistema immunitario
È noto come la sclerosi multipla sia una patologia multifattoriale, al cui sviluppo contribuiscono fattori ambientali e genetici.

Cannabis e sclerosi multipla
I dati preclinici suggeriscono un ruolo del sistema endocannabinoide nel controllo di alcuni sintomi specifici della sclerosi multipla.

Algoritmi terapeutici nella sclerosi multipla
Di fronte a un panorama terapeutico così ampio e sempre in maggior espansione, il trattamento per la sclerosi multipla mira a diventare sempre più personalizzato

Sindrome combinata di demielinizzazione centrale e periferica
La sindrome combinata di demielinizzazione centrale e periferica è una condizione patologica caratterizzata da lesioni multiple di tipo demielinizzante