Fra gli effetti indesiderati che si possono presentare più spesso, nelle persone curate con il glatiramer acetato, ci sono le reazioni nel punto in cui viene fatta l’iniezione. Perciò l’iniezione deve essere fatta in aree della pelle dove è più spesso lo strato di grasso, cioè sulla parte anteriore/laterale delle cosce, sull’addome, sulla parte alta dei glutei e sulla parte posteriore delle braccia. Se si presenta comunque un’alterazione a carico della pelle denominata lipodistrofia, il farmaco va sospeso. Invece, la reazione che si verifica più spesso nel punto di iniezione, un lieve arrossamento, di solito scompare nel giro di qualche giorno. Fra gli effetti indesiderati meno frequenti, ci sono convulsioni e/o reazioni “tipo anafilassi” o allergiche.
All'interno della sezione Sicurezza dei farmaci impiegati nella Sclerosi Multipla leggi anche
- Come si costruisce il profilo di sicurezza di un farmaco
- Sicurezza dei farmaci per la sclerosi multipla
- Interferoni
- Fingolimod
- Teriflunomide
- Dimetilfumarato
- Natalizumab
- Alemtuzumab
- Mitoxantrone
- Ciclofosfamide
- Azatioprina
- Farmaci usati fuori indicazione, in ricerca o per Uso Terapeutico (ex Uso Compassionevole)
- Aspetti relativi alla sicurezza dei passaggi da un trattamento all’altro
- Bibliografia
Leggi anche: