Nella sclerosi multipla, specie delle sue forme più gravi e ad elevata attività, si usano farmaci che non hanno un’indicazione specifica in questa malattia. Inoltre, la continua proposta di nuove molecole, fa sì che ai malati possano essere proposti trattamenti sperimentali o che sono già disponibili per la pratica clinica in altri Paesi, ma non ancora in Italia. Fra i prodotti usati fuori indicazione ci sono:
- Metotrexato
- Rituximab
Fra i molti prodotti utilizzati in ricerca o per Uso Terapeutico ci sono:
Per tutti questi prodotti, non esistono informazioni circa gli effetti collaterali nei malati con sclerosi multipla ufficializzati e approvati dalle Autorità Regolatorie, proprio perché queste molecole non sono mai state, o non sono ancora, indicate in questa malattia. Per tale motivo, non si riportano schede relative a questi prodotti e si raccomanda, alle persone con sclerosi multipla, di chiedere, al medico che propone il loro l’utilizzo, una descrizione dettagliata dei loro possibili effetti collaterali e una quantificazione del bilancio fra i benefici attesi dalla cura e i rischi connessi alla sua assunzione.
All'interno della sezione Sicurezza dei farmaci impiegati nella Sclerosi Multipla leggi anche
- Come si costruisce il profilo di sicurezza di un farmaco
- Sicurezza dei farmaci per la sclerosi multipla
- Interferoni
- Glatiramer acetato
- Fingolimod
- Teriflunomide
- Dimetilfumarato
- Natalizumab
- Alemtuzumab
- Mitoxantrone
- Ciclofosfamide
- Azatioprina
- Aspetti relativi alla sicurezza dei passaggi da un trattamento all’altro
- Bibliografia
Leggi anche Trattamento e cura della Sclerosi Multipla