La letteratura scientifica è il mezzo attraverso il quale si diffonde il sapere delle diverse branche della medicina, ma è anche la fonte di informazioni preziose per i malati, per i loro caregiver e per tanti che, per vari motivi, sono interessati all’innovazione scientifica. L’obiettivo di questo Angolo dello Specialista è di fornire a queste persone elementi utili a capire come un testo diventa pubblicazione scientifica, quali sono le caratteristiche che possono avere le ricerche cliniche e quali sono le fasi attraverso le quali si sviluppa una nuova cura. Le informazioni fornite probabilmente non saranno sufficienti a “tradurre” per i non medici qualsiasi lavoro scientifico, ma aiuteranno a farsi un’idea del suo valore e della trasferibilità dei suoi risultati nella pratica clinica di tutti i giorni.
In questa sezione troverete:
- Domande e risposte sui criteri di qualità e chiavi di interpretazione della letteratura scientifica
- Come nasce una pubblicazione scientifica
- Studi e ricerche
- Caratteristiche dei protocolli degli studi di intervento
- Le fasi dello sviluppo di un trattamento
Sezione a cura della Prof. Alberto Gajofatto, Professore Associato di Neurologia dell'Università di Verona
Bibliografia
- Glantz S.A. Primer of biostatistics. McGraw Hill ed.
- Hulley S.B., et al. Designing clinical research. Lippincott Williams & Wilkins ed.
- Anglemyer A., et al. Healthcare outcomes assessed with observational study designs compared with those assessed in randomized trials. Cochrane Database Syst Rev. 2014
- Page MJ, et al. Bias due to selective inclusion and reporting of outcomes and analyses in systematic reviews of randomised trials of healthcare interventions. Cochrane Database Syst Rev. 2014
- Turner L., et al. Consolidated standards of reporting trials (CONSORT) and the completeness of reporting of randomised controlled trials (RCTs) published in medical journals. Cochrane Database Syst Rev. 2012.