La sclerosi multipla è una malattia nella quale l’infiammazione gioca un ruolo decisivo, raggiunge la massima intensità nella prima fase della malattia, che può durare molti anni, ma è ancora presente nelle fasi più avanzate, quando si verificano, e tendono a prevalere, i processi di neurodegenerazione. In tutti i processi infiammatori si verifica un accumulo di molecole, denominate radicali liberi, che sono l’espressione delle alterazioni o della distruzione delle cellule coinvolte in tali processi. Anche in una cellula o in un tessuto normali si producono radicali liberi, ma essi vengono inattivati e smaltiti da processi metabolici dedicati. In presenza di un’infiammazione cronica questi processi sono “sovraccarichi” di lavoro e il loro potenziale di smaltimento di radicali liberi è inadeguato. Ciò provoca un accumulo di radicali liberi, che determina un fenomeno, denominato stress ossidativo. Esso consiste nello sviluppo di danni a molecole e a strutture delle cellule provocate dai radicali liberi. Si può quindi determinare un circolo vizioso nel quale l’infiammazione provoca danni e liberazione di radicali liberi che non possono essere smaltiti. Essi provocano alterazioni che, a loro volta, causano la liberazione di altri radicali liberi, che sviluppano ulteriori danni. Lo stress ossidativo che accompagna l’infiammazione della sclerosi multipla è uno dei meccanismi nei quali alcune componenti dell’alimentazione possono giocare un ruolo importante, riducendolo o amplificandolo. Infatti, ci sono elementi della dieta ai quali è stata attribuita la capacità di favorire lo smaltimento dei radicali liberi, mentre altri possono ridurlo ulteriormente. In linea ideale, i cibi andrebbero scelti in maniera da ridurre al minimo l’assunzione dei secondi e aumentare il più possibile quella dei primi. Esistono poi altre sostanze introdotte con la dieta, o ad essa in qualche modo correlate, alle quali è stata attribuita un’influenza sui processi di sviluppo e di evoluzione della sclerosi multipla che non riguarda il bilancio fra accumulo e smaltimento dei radicali liberi. Ne è un esempio la vitamina D, che contribuisce alla regolazione della funzione del sistema immunitario. Quanto all’obesità, secondo alcuni esperti, il processo infiammatorio cronico che l’accompagna peggiorerebbe l’infiammazione propria della sclerosi multipla.
Nella sezione Alimentazione, nutraceutici e integratori nella sclerosi multipla troverete anche:
- Infiammazione e radicali liberi
- Come si studia la relazione fra componenti della dieta e sclerosi multipla
- Elementi e alimenti con un possibile effetto positivo
- Elementi e alimenti con un possibile effetto negativo
- Componenti della dieta e microbiota
- Eccesso e carenza di peso
- Domande e risposte
Bibliografia
- MJ Burgur e coll. Influence of Diet in Multiple Sclerosis: A Systematic Review. Adv Nutr 2017;8:463–72.
- M Farinotti e coll. Dietary interventions for multiple sclerosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 12. Art. No.: CD004192. DOI: 10.1002/14651858.CD004192.pub3.
- A Ganesh e coll. The case for vitamin D supplementation in multiple sclerosis. Multiple Sclerosis and Related Disorders 2013; 2: 281–306.
- AK Hedström e coll. Interaction between adolescent obesity and HLA risk genes in the etiology of multiple sclerosis. Neurology 2014; 82: (865-72).
- AK Hedström e coll. Obesity interacts with infectious mononucleosis in risk of multiple sclerosis. European Journal of Neurology 2015; 22: 578–584.
- A Manouchehrinia e coll. association of Pre-Disease Body Mass index With Multiple sclerosis Prognosis. Frontiers in Neurology 2018; 9: art 232.
- P Miller e coll. The pharmacological and non-pharmacological interventions for the management of fatigue related multiple sclerosis. J Neurol Sci. 2017 Oct 15;381:41-54. doi: 10.1016/j.jns.2017.08.012. Epub 2017 Aug 12.
- EM Mowry e coll. The Dynamics of the Gut Microbiome in Multiple Sclerosis in Relation to DiseaseNeurol Clin 36 (2018) 185–196.
- A Penesová e coll. Nutritional intervention as an essential part of multiple sclerosis treatment? Physiol Res. 2018 Aug 16;67(4):521-533.
- JR Plemel e coll. Over-the-counter anti-oxidant therapies for use in multiple sclerosis: A systematic review. Mult Scler J 2015, Vol. 21(12) 1485–1495.
- P Riccio e R Rossano. Nutrition Facts in Multiple Sclerosis. ASN Neuro 2015; January-February: 1–20.
- AM Tejani e coll. Carnitine for fatigue in multiple sclerosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 5. Art. No.: CD007280. DOI: 10.1002/14651858.CD007280.pub3.
- https://microbioma.it/neuroscienze/sclerosi-multipla-microbiota-intestinale-e-sistema-endocannabinoide-possibili-target-per-nuove-terapie/.