Il Dott. Roberto Fiorentino lavora presso la Divisione di Oncologia dell’A.O.R.N. Cardarelli di Napoli.
Ultimi articoli

Sindrome di Lynch e rischio di cancro del colon retto
Tra le sindromi ereditarie più frequenti correlate allo sviluppo di neoplasie c’è la sindrome di Lynch

Tumore a cellule di Merkel
Si ritiene che la cellula di Merkel derivi da una cellula epiteliale totipotente in grado di differenziarsi sia in senso neuroendocrino sia come cheratinocita.

Quali sono i test genetici essenziali per il paziente con tumore del colon?
Definire le caratteristiche molecolari e genetiche del tumore del colon ha due riflessi. Uno di tipo prognostico e un altro di tipo predittivo della risposta al trattamento.

Che cos’è l’immunoterapia
L’immunoterapia è oggi, anche se non per tutte le patologie tumorali, un’arma in più nell’arsenale dell’oncologo per combattere il cancro.

I farmaci biologici in oncologia
Oggi per la cura dei tumori si sente parlare molto spesso di farmaci biologici come farmaci innovativi con grandi aspettative di risposta e di efficacia.