Uno studio pilota ha valutato l’efficacia di un test del respiro nella diagnosi del cancro dello stomaco e dell’esofago. I risultati raccolti sono incoraggianti.
La frequenza del cancro dello stomaco e dell’esofago è in aumento e la sopravvivenza a 5 anni dei malati con questo tumore è ridotta. La difficoltà nel curare questa neoplasia è dovuta spesso alla diagnosi ritardata che rende meno efficace i protocolli di terapia disponibili. Attualmente, la diagnosi si formula con l’esofago-gastro-duodenoscopia, che è un esame costoso, per fare il quale ci può essere una lunga attesa e al quale non ci si sottopone volentieri. Al Congresso dell’Organizzazione Europea del Cancro (in inglese European CanCer Organisation: ECCO) sono stati presentati i risultati di uno studio eseguito su 330 pazienti valutando la concentrazione di 5 molecole nell’aria emessa con il respiro. Le molecole in questione erano: acido butirrico, acido pentanoico, acido esanoico, butanale e decanale. Confrontando i risultati del test del respiro con quelli dell’esofago-gastro-duodenoscopia, si è rilevato che il primo ha gradi elevati di sensibilità e specificità, vale a dire che fornisce evidenze affidabili. Lo studio pilota è stato eseguito confrontando 163 persone con cancro dello stomaco e dell’esofago con 172 che presentavano sintomi ma non avevano il tumore. Il prossimo passo consisterà nell’applicazione del test del respiro in individui nei quali il tumore non è ancora stato individuato. Uno degli autori della ricerca ha dichiarato, alla rivista in rete Medscape, che, in futuro, il test del respiro potrebbe essere eseguito in tutti i soggetti che si rivolgono al Medico di Medicina Generale per sintomi da difficoltà di digestione. Questo permetterebbe di ridurre le endoscopie, con i costi e i disagi relativi, e di ampliare il numero di tumori individuati precocemente. La ricerca è stata finanziata dal Sistema Sanitario Nazionale della Gran Bretagna che sarebbe interessato ad avere a disposizione un esame economico, facile da eseguire e ben accetto dagli utenti per la diagnosi precoce del cancro dello stomaco e dell’esofago.
Fonte: Medscape