Si stima che, ogni anno, in Italia si formulino circa 53.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto e, per questo, tale neoplasia è la seconda, in ordine di frequenza, fra quelle maligne, sia nell’uomo che nella donna. Le più frequenti, rispettivamente nei due sessi, sono il tumore della prostata e quello della mammella.
L’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età. Circa il 90% delle persone con tumore del colon-retto ha un'età superiore ai 50 anni e l'incidenza della malattia raggiunge il suo picco intorno agli 80 anni. Le persone con una predisposizione ereditaria sono quelle che tendono a sviluppare la malattia in età più giovane.
Fino alla metà degli anni 2000, l’incidenza del cancro del colon-retto è costantemente aumentata, per la sempre maggiore diffusione dei fattori di rischio che ne favoriscono lo sviluppo e anche per la disponibilità di strumenti di diagnosi più efficienti. In seguito, la sua incidenza ha iniziato a diminuire, in particolare in coincidenza con l’introduzione dei programmi di screening. Questi hanno permesso di individuare e rimuovere le lesioni precancerose con maggiore frequenza rispetto al passato, evitando che diventino tumori.
Anche come causa di mortalità, questo tumore è al secondo posto tra i tumori maligni, dopo il tumore del polmone nell’uomo e quello della mammella nella donna. Grazie a diagnosi formulate in stadi più precoci, per merito dei programmi di screening, e anche grazie ai miglioramenti nelle cure, la mortalità per questa neoplasia è da anni in continuo calo. Nel 2014 in Italia si sono registrati 18.671 decessi per carcinoma del colon-retto.
La sopravvivenza dei malati di cancro del colon-retto dipende strettamente dallo stadio in cui è stato diagnosticato la malattia. In generale la prognosi è favorevole, con una sopravvivenza a 5 anni, in Italia, del 66% per i tumori del colon e del 62% per i tumori del retto. Quella a 10 anni è, rispettivamente, del 64% e 58%.
Vedere anche nella sezione Il tumore del colon-retto
- Fattori di Rischio
- Sintomi del tumore del colon-retto
- Le metastasi da cancro del colon-retto
- Programmi di screening, prevenzione e diagnosi precoce del tumore del colon-retto
- La diagnosi e gli esami da eseguire nel tumore del colon-retto
- Diagnosi e stadiazione del tumore del colon-retto
- Trattamento del tumore del colon-retto
- Terapie farmacologiche in oncologia
- I geni e le proteine RAS
- Immunoterapia
- Come si usano le diverse terapie oncologiche
- Controlli periodici
Bibliografia:
- I numeri del cancro in Italia 2017, AIOM-AIRTUM
- Linee guida AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) tumori del colon-retto, edizione 2017